Innovazione

Come da Google Street View si può risalire alle preferenze politiche

Un paio di software esaminano le immagini di Big G per trarne informazioni sulle opinioni politiche, sul livello di istruzione e sulle condizioni economiche. Basta guardare le auto...

Quante persone nel vostro quartiere hanno una laurea? In quante votano a destra o a sinistra, e qual è il reddito medio di ciascuno? Per raccogliere tutti questi dati potrebbero volerci mesi di interviste e questionari, ma forse basta qualche foto di Google Street View.

In uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, un gruppo di ricercatori americani guidati dall'Università di Stanford ha dato in pasto a due software specializzati in apprendimento automatico 50 milioni di foto di strade raccolte dalle auto di Google in 200 città americane.

Collegamento rapido. Gli algoritmi sono riusciti a stabilire marca e modello delle 22 milioni di auto nelle foto con il 52% di accuratezza. Poiché si sa che certi tipi di vetture sono più comuni in aree dove situazione economica e preferenze politiche virano su posizioni più conservatrici, o viceversa più liberal, i software sono riusciti a determinare il reddito medio di una famiglia in una data zona, la percentuale delle diverse etnie, il livello di istruzione e la percentuale di chi votò per Obama o McCain nel 2008.

Dimmi cosa guidi... Comparando le immagini con i dati elettorali si è visto, per esempio, che l'88% dei quartieri in cui le berline erano più diffuse dei pickup aveva votato a maggioranza per Obama, e che l'82% di quelli con più pickup aveva votato per McCain. Immaginatevi, in futuro, quanti dati potrebbero raccogliere le videocamere installate sui veicoli a guida autonoma. E come questi, in pasto a sistemi di Intelligenza Artificiale, possano trasformarsi in informazioni.

2 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us