Innovazione

Google lancia 7 Nexus S nello spazio!

Vanno nello spazio.

Sapevamo che Google aveva grandi ambizioni per il suo nuovo smartphone ma addirittura farlo diventare un’astronauta non lo avremmo mai potuto immaginare.

Il nuovo esperimento degli scienziati “pazzi” di Mountan View – ovviamente in senso buono – consiste proprio nel mandare 7 smartphone Nexus S nell’orbita terrestre.

Vediamo insieme cosa hanno deciso di fare il gruppo di malati di Android.

L’esperimento ha lo scopo di poter testare i sensori di cui il Nexus S è dotato nelle condizioni più estreme.

Un portavoce di Google ha dichiarato come la piattaforma Android consenta grazie al solido ambiente di sviluppo e grazie al numero di sensori che il nuovo Nexus è dotato di sviluppare gli applicativi necessari per l’esperimento senza particolari difficoltà.

Con l’aiuto degli studenti dell’UCSC Greg Klein è stato possibile preparare tutti i palloni e creare dei speciali box che possano contenere gli smartphone durante il viaggio senza fargli subire alcun danno. Ogni carico è stato dotato di un riflettore radar, un paracadute, un pallone meteorologico ed un trasmettitore APRS collegato ad un GPS studiato appositamente per lavorare ad alta quota.

Ogni box è stato poi riepito di fotocamere digitali e telecamere montate ai vari angoli per poter immortalare ogni momento del fantastico viaggio.

I dati raccolti hanno evidenziato come i sensori mantengono la loro piena funzionalità anche nelle condizioni più critiche come il sensore del GPS che fino a 60.000 piedi non da il minimo cenno di problema mentre per quanto riguarda lo smartphone si è riscontrato come possa resistere fino alla temperatura di – 50°C.

Il viaggio, durato circa 2 ore e 40 minuti ha portato i palloni con gli smartphone al seguito fino ad un’altezza di 107.375 piedi pressappoco 32Km dal suolo terrestre!

Nell’attesa di qualche altro risultato di questo esperimento gustatevi un video dell’esperimento.

25 dicembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us