Innovazione

Google fotografa (per sbaglio) l’atterraggio di un drone

Le mappe di Google Earth vanno costantemente alimentate con immagini satellitari e, ogni tanto, può scappare qualche “soggetto” imprevisto. Come un perfetto atterraggio di un drone militare degli Stati Uniti che, a rigor di logica, dovrebbe rimanere segreto.

Sì, i droni esistono e vengono utilizzati sempre più spesso per missioni di ricognizione e, ahimè, di bombardamento su target ben precisi. È un evento raro che velivoli in dotazione all’esercito degli Stati Uniti, o di qualsiasi altro Paese, vengano beccati dalle Google Maps, soprattutto perché esistono aree espressamente vietate alle telecamere e Mountain View fa molta attenzione a non oltrepassare certi limiti. Ha già i suoi problemi quotidiani di violazione della privacy in giro per il mondo per colpa di Street View e soci.

Off limits
Ma ogni tanto, con un po’ di fortuna - o sfortuna a seconda dei punti di vista - può succedere che qualche arma volante segreta sfugga al controllo e venga immortalata online. È il caso di questo drone MQ-9 Reaper in fase di atterraggio, o forse di decollo, presso la base USA Creech Air Force in Nevada.

Ti potrebbero interessare

Le super tecnologie al servizio dei servizi (segreti e non solo)
I robot guerrieri

20 dicembre 2012 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us