Innovazione

Google e gli "anelli" che ti proteggono online

Allo studio nuovi metodi di autenticazione.

di
Il 2012 è stato un anno terribile per la protezione dei dati personali e delle password. Per questo Google sta studiando nuovi metodi per garantire ai propri utenti una sicurezza senza pari. Magari utilizzando speciali anelli… Guarda il video!

"Le password non sono più sufficienti a garantire la sicurezza online"

Annus horribilis

Yahoo!

LinkedIn

Non più sicure - E Google è dello stesso parere. In un articolo firmato Eric Grosse - vice presidente Sicurezza del gigante di Mountain View - e dall’ingegnere Mayank Upadhyay che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista IEEE Security & Privacy Magazine, viene spiegato come ormai la password abbia perso la sua sfida contro sistemi di hackering sempre più efficaci e potenti e come, nel futuro, si potrà accedere ai propri account sul web. «Come molte altre aziende - si legge nell’articolo - crediamo che le password non siano più sufficienti per la sicurezza dell’utente».

Futuro solido - Certo, una soluzione può essere rappresentata dal sistema di login a doppio passaggio dove, per poter accedere ai propri account, si dovrà utilizzare un codice univoco inviato di volta in volta sul proprio cellulare come avviene per alcuni sistemi di banking online. Un sistema utilizzato anche da Google, ma sul quale il colosso del web sembra non ripone grandi speranze e che, quindi, non è intenzionato a investire più di tanto. Il futuro della sicurezza online, infatti, sarà molto più “solido” e poggerà su appositi sistemi hardware.

La chiave della sicurezza - Uno dei sistemi che che Google sta sperimentando coinvolge la startup Yubico, metà svedese e metà statunitense, e le sue YubiKey. Esteriormente sembrano delle semplicissime chiavette USB, ma in realtà permettono di identificare univocamente un utente, conservando in maniera criptata nome utente e password dei vari servizi di chi le utilizza. E Google sta testanti, nelle sue segrete stanze, anche un modo per effettuare il login automatico dei servizi legati all’account dei suoi servizi inserendo semplicemente una YubiKey in una delle porte USB del tuo computer. Ma non solo.

La compagnia dell’anello - Al centro dei progetti legati alla sicurezza dei dati personali, ci sono anche gli smartphone e oggetti di uso comune come gli anelli. Gli utenti, in futuro, potranno entrare nei propri account grazie, per esempio, al chip NFC degli smartphone o a degli anelli “speciali” che possano comunicare con il computer. «Vorremmo che in futuro gli utenti possano entrare nei loro account utilizzando il loro smartphone o degli anelli con all’interno delle smartcard.

E stiamo studiando un modo affinché ciò possa avvenire anche quando non c’è copertura del segnale del cellulare». (sp)

Ecco come funziona YoubiKey nano

27 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us