Innovazione

Google dichiara guerra al malware di Android

Google fa pulizia: via le app fraudolente dall’Android Market.

Google fa pulizia: via le applicazioni fraudolente dall’Android Market che contengono codice maligno. E alcuni utenti non gradiscono la rimozione in “remoto” dai loro smartphone.

“Google ha eliminato le app fraudolente direttamente sugli smartphone degli utenti che non hanno gradito l’intrusione”

Guerra al malware - Google corre ai ripari e decide, con un’azione di “forza”, di far sparire dall’Android Market le applicazioni considerate pericolose perché contengono tracce di malware, ossia del codice maligno in grado di causare più di un grattacapo agli utenti del suo sistema operativo. L’operazione ha portato alla cancellazione di ben 58 app colpevoli di non essere “affidabili” e di aver colpito oltre 260mila smartphone Android. Il colosso di Mountain View, però, si è spinto oltre e ha “sradicato” in remoto le applicazioni fraudolente dai cellulari Android inviando agli utenti un’e-mail spiegando loro il motivo di questa azione di “pulizia”. Alcuni utenti, peno, non sembrano aver gradito l’incursione di Google sul loro dispositivo e si sono lamentati.

Filtro all’ingresso - La guerra di Google contro il malware non si ferma qui ma continuerà in maniera “proattiva” anche nel futuro. L’azienda sta mettendo a punto uno strumento di difesa e pulizia, l’Android Market Security Tool di Marzo 2011, in grado di intercettare e impedire l’installazione di applicazioni ritenute pericolose. C’è da dire che il problema sembra limitato ad alcune versione più datate di Android, come la release 2.2.1 o precedenti. In ogni caso Google sta anche lavorando con i propri partner, presumibilmente gli operatori telefonici, per unire le forse contro queste applicazioni fraudolente.

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us