Innovazione

Google compra Quickoffice e la "nuvola" cresce

La suite vanta ben 300 milioni di utenti. Passeranno tutti su Drive?

di
Mountain View ha comprato Quickoffice, software house che produce una delle migliori suite da ufficio disponibili su Android e iPhone. E si porta a casa 300 milioni di utenti.

"Quickoffice è molto più potente e completo di Google Documenti"

Google shopping -

stagione delle acquisizioni

Quickoffice

Molto più che Docs - Quickoffice, infatti, è una suite molto più potente e completa rispetto alle app di Google Documenti, recentemente transitate nel nuovo Drive. Se non si può paragonare a Microsoft Office per desktop, lo si può certo fare se parliamo di mobile. E, sempre parlando di Microsoft, Quickoffice vanta un'ottima compatibilità con i programmi di produttività personale di Redmond. Quickoffice, però, è sempre stato distribuito in due versioni: una di base, gratuita, e una pro, venduta a 14 dollari e 99 cent. Se è chiaro che il nuovo acquisto andrà a integrare - se non addirittura a sostituire - Google Documenti, non si sa ancora nulla sulla politica commerciale che il gigante della ricerca vorrà adottare: Quickoffice diventerà gratuito per tutti o resterà una versione a pagamento del prodotto?

Tanti nuovi utenti - Altra domanda interessante da farsi è quella sugli utenti iPhone e Symbian di Quickoffice, che sono molti. Passeranno in massa all'ecosistema cloud di Google Drive, potenziato dalla nuova suite? Gli utenti "acquistati" da Google sono circa 300 milioni, in decine di paesi in cui si parla e si scrive in decine di lingue. Portarli tutti su Drive è forse chiedere troppo, persino per Google, ma se il nuovo Office diventerà gratuito per tutti le speranze di riuscirci non sono affatto poche. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

6 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us