Innovazione

Google ChromeBook sbarca sul mercato, vediamo com'è!

Semplici e veloci.

Il giorno dopo la presentazione di ChromeOS a Los Angeles, di possono già trovare le prime recensioni del giocattolo più atteso del momento, ovvero il Google ChromeBook. Il portatile, concepito per la navigazione web e l'utilizzo di applicazioni basate su Cloud Computing, si presenta con grande semplicità ed eleganza. Sarà un successo? Per ora non è noto il numero di ordini ricevuti da Google, ma possiamo sempre farci un'idea guardando quali sono le principali caratteristiche!

Esteticamente, il computer colpisce per la sua semplicità ai limiti dello zen. La superficie nera opaca è davvero bella e la tastiera semplificata (molto simile a quella del MacBook) presenta un utile tasto Search! Non esiste la porta per la stampante dato che questa funzionalità è delegata a Cloud Print, servizio che permette di inviare i dati da stampare al fisso di casa (su cui deve essere installato il browser Chrome) da qualsiasi luogo.

La facilità di utilizzo è disarmante per chi è già abituato a usare Chrome e ha un account Google, ma anche i neofiti non si troveranno certamente spaesati: fondamentalmente si tratta di un browser! L'unica grande differenza riguarda il salvataggio dei dati. Chi generalmente salva i propri documenti sull'hard disk e non ha mai usato Google Docs potrebbe sentirsi disorientato non avendoli direttamente a portata di mano, ma dopotutto i tempi di sincronizzazione sono talmente brevi che in pochi giorni probabilmente non noterete più la (sostanziale) differenza.

In definitiva, si tratta di un dispositivo complementare ai laptop "pesanti", che non può rimpiazzarne le funzionalità più avanzate, ma ne ottimizza notevolmente la velocità di accesso alla Rete (è una scheggia all'avvio!).

Contando che un utente medio passa circa il 90% del tempo nella finestra del browser mi pare una scelta azzeccata!

10 dicembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us