Innovazione

Google: cancellatevi così

La grande G del Web obbedisce alla Corte Europea e pubblica un modulo col quale ognuno di noi può richiedere che informazioni e i nostri dati personali non compaiano tra i risultati del motore di ricerca.

Un paio di settimane fa la decisione della Corte europea di giustizia di Lussemburgo, secondo cui ogni persona ha il diritto di cancellare dal Web le informazioni apriva un interrogativo: come si sarebbe comportato Google?

La risposta è arrivata per bocca del suo capo, Larry Page, durante un'intervista. Page ha preso atto della sentenza e ha deciso di rendere immediatamente disponibile, ai cittadini europei che ne sentissero la necessità, un modulo col quale si può richiedere di cancellare i risultati delle ricerche che includano il loro nome "qualora tali risultati siano inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati".

Per inviare la richiesta basta aprire questa pagina di supporto di Google, indicare i link "incriminati" (che si desidera eliminare dalla lista dei risultati quando nella pagina compaia anche il nostro nome) e inserire copia digitale di un documento di identità: una misura, questa, che Google ritiene necessaria soprattutto per prevenire "richieste di rimozione fraudolente da parte di persone che si spacciano per qualcun altro". Richieste, che sarebbero molto numerose, inviate per danneggiare concorrenti commerciali o per rendere indisponibili informazioni di carattere legale.

Vuoi sapere tutto su come funziona la dimenticanza? Nel numero di Focus in edicola dal 21 maggio al 19 giugno 2014 abbiamo preparato un dossier sull'oblio... sia quello nel nostro cervello sia quello on line.

E dopo?
Inviata la richiesta, che succede? Tanto per cominciare, la cancellazione non arriva in automatico. Google si riserva infatti di verificarla e di valutare di volta in volta se davvero ci siano gli estremi per un diritto all'oblio o se, al contrario, non esistano ragioni di pubblico interesse per negare tale diritto (per esempio nel caso di persone condannate per frodi o per negligenze professionali). Quel che certo è che, positivo o negativo, l'esito della richiesta non sarà immediato perché si prevede che la quantità di domande inoltrate sarà notevole...

Per chi ne avesse bisogno, il modulo per richiedere di essere... dimenticati da Google è qui.

30 maggio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us