Innovazione

Google brevetta le lenti a contatto super intelligenti

Dopo i Glass, Google guarda oltre: lenti a contatto con telecamera e led, collegate a Internet. E capaci di darci la magia degli occhiali smart in modo invisibile. Più vicino il sogno dell'uomo bionico?

Dopo gli occhiali, le lenti a contatto. A pochi giorni dalla prima vendita “libera” (riservata in realtà ai residenti negli Stati Uniti) dei Glass, Google rilancia depositando il brevetto delle lenti a contatto intelligenti. Si tratta, in pratica, della versione “bionica” dei Glass: forniti di una microscopica telecamera e di emettitori led, potranno replicare molte delle funzioni dei Glass.

Non è la prima volta che Mountain View si dedica alle lenti a contatto: pochi mesi fa aveva presentato un brevetto di lenti capaci di monitorare in continuo i livelli di glucosio nelle lacrime, funzione utilissima per i malati di diabete tipo 2.

Nei disegni relativi al brevetto di questa seconda generazione di lenti, in realtà, sono descritte più che altro procedure ed esempi di utilizzo, oltre a schemi progettuali che mostrano l’integrazione dei componenti. Per esempio, il collegamento tra le lenti e lo smartphone, indispensabile per la connessione alla rete, prevede la possibilità di visualizzare le informazioni sul traffico mentre si guida. Oppure, grazie al “dialogo” tra le lenti e un radar di bordo dell’auto, sarà possibile ricevere un avviso led se un’auto proviene in senso contrario o si trova su un attraversamento pedonale.

Se ci sarà senz’altro a possibilità di scattare foto e video con un battito di ciglia (sistema già attivabile con il secondo modello dei Glass, quello ora in distribuzione), mancheranno invece le funzioni multimediali che utilizzano l’audio. Google è riuscito a sfruttare al meglio la conduzione ossea delle onde sonore (integrata da un auricolare facoltativo nell’ultimo modello), ma non si riesce a immaginare come possa far viaggiare il suono attraverso gli occhi.

Brevetto, non progetto
La domanda di brevetto è stata depositata nel 2012 ed è stata comunicata al grande pubblico proprio in occasione della "seconda ondata" di vendita dei Google Glass. Ma un prototipo ancora non si è visto e la realizzazione delle lenti a contatto con telecamera dovrebbe essere ancora a una fase iniziale di sviluppo.

Copia di: Che gadget ti metti? Tutte le novità del wearable tech
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 aprile 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us