Innovazione

Google Assistant all'attacco di Apple Siri

L’antagonista di Siri arriverà entro l'autunno.

Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. No, non stiamo parlando di un noto barbiere, ma di Apple Siri, l’assistente vocale per antonomasia. E sembra che Google sia già all’opera per sviluppare qualcosa di simile per gli smartphone con Android.

“Apple trema: l’assistente vocale di Google sarà più interattivo di Siri ”

Il progetto Majel - Apple Siri, a prescindere che sia utile o meno, è stato sicuramente una delle più grandi innovazioni del 2011 e già si fa un gran parlare del suo possibile sbarco su altre tipologie di dispositivi, come la iTV e l’iPad 3. Google, ovviamente, non vuole essere da meno della rivale Apple e sta preparando un software personalizzato - Google Assistant - un piuttosto anonimo, ma certamente più riuscito dell’originale “progetto Majel” che dovrebbe offrire un’esperienza addirittura migliore.

Più smart di Siri - Google Assistant svolgerà una triplice funzione. Raccoglierà innanzitutto quante più informazioni possibili, le elaborerà fino a ottenere una risposta su misura per l’utente per poi utilizzare tutti questi elementi per offrire un servizio che vada oltre quello proposto fino a oggi dai comuni motori di ricerca. D’altra parte, se analizziamo a fondo il rivale Siri, possiamo renderci conto che, di fatto, non fa nulla di più e nulla di meno dei vari Bing, Yahoo e compagnia bella, aggiungendo soltanto un’interfaccia vocale.

Più azione, meno ricerca- L’intento dell’azienda di Mountain View è di andare oltre a quanto visto finora e offrire ai suoi clienti non un nuovo motore di ricerca, per quanto intelligente possa essere, ma bensì un motore votato all’azione, in grado d’interagire attivamente con la nostra vita reale. Il primo obiettivo, Sotto questo punto di vista, sarà rendere l’assistente più “social”, mentre il vero traguardo sarà ottenere un’intelligenza artificiale in grado di sostituire una segretaria in carne e ossa. Immaginati come sarebbe bello - e pratico - poter impugnare lo smartphone e ordinargli di prenotare la cena nel miglior ristorante della zona, invitando anche i nostri amici!

Aperto a tutti- C’è poi un’altra differenza sostanziale su cui Google punterà per differenziarsi da Apple: il contributo degli sviluppatori di terze parti. Il Google Assistant verrà, infatti, reso pubblico, insieme a un SDK (Software Development Kit) che consentirà praticamente a chiunque di creare applicazioni che lo utilizzino, o plugin che lo migliorino e ne amplino i servizi. Sarà, inoltre, possibile installarlo su una marea di dispositivi, con caratteristiche estremamente differenti, senza porre particolari limiti legati all’hardware, come accade invece con Siri.

Arriverà con Jelly Bean? - L’esordio del Google Assistant è previsto entro la fine dell’anno e, con ogni probabilità, un primo assaggio lo avremo durante il prossimo Google I/O 2012, che si terrà a San Francisco a fine giugno. A proposito, ragionando un attimo sulle tempistiche, vuoi vedere che il nuovo applicativo arriverà giusto in tempo per il lancio di Android 5, nome in codice Jelly Bean? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us