Innovazione

Google arriva sul triciclo

Google Street View entra nei centri storici delle città italiane e lo fa con una tecnologia rivoluzionaria: il triciclo. (Franco Severo, 25 maggio 2009)

Prossimamente passeggiando per i centri storici e le isole pedonali della vostra città potreste imbattervi in un giovanotto grondante di sudore alla guida di uno strano triciclo che monta una ancor più strana telecamera a 11 obiettivi: si tratta dello Street Trike, il triciclo di Google Street View, l’ultima trovata di Big G per riuscire a fotografare e inserire nel servizio Google Maps anche le aree e i monumenti che si trovano in zone non raggiungibili da parte della Google car.
Bellezza in bicicletta. "Molte persone in tutta Italia ci hanno chiesto di includere in Street View più immagini dei nostri tesori turistici e artistici. Molte delle meraviglie che fanno dell’Italia una meta amata in tutto il mondo però sono difficilmente raggiungibili con le Google car" dichiara Google. E così è nato lo Street Trike, una particolare bicicletta a tre ruote che può agilmente percorrere strade e stradine dove le auto non possono entrare. Il triciclo è tecnicamente identico alla Google car ed è attrezzato per la raccolta di immagini a livello della strada.
Da Genova con... sudore. Le prime pedalate sono iniziate la scorsa settimana tra i carruggi di Genova, ma presto il triciclo di Google arriverà nelle più importanti città d’Italia. E se qualcuno lo dovesse avvistare, scatti una foto e ce la mandi: la pubblicheremo.

25 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us