Innovazione

Google Android 6.0 al gusto di Key Lime Pie

Google, dopo Ice Cream Sandwich e Jelly Bean, lancerà Key Lime Pie.

Google, dopo Ice Cream Sandwich e Jelly Bean - che non è stato neppure presentato ufficialmente - sarebbe già al lavoro a un nuovo “gusto” del suo sistema operativo mobile. Android 6.0 si chiamerà, infatti, Key Lime Pie.

“Prende il nome da un cheesecake aromatizzato con il succo del lime ”

Non c’è 5 senza 6 - È proprio vero che ormai il progresso tecnologico ha un ritmo forsennato. Molti di noi non sono ancora riusciti a mettere le mani sull’ultima versione ufficiale di Android che si parla altro che di quella seguente e successiva. Per capirci, solo un paio di dispositivi attualmente sul mercato sfoggiano Ice Cream Sandwich e a questi si aggiungeranno a breve i Samsung Galaxy S2 e Note, mentre appena ieri parlavamo in anteprima di Google Assistant, una delle possibili “key feature” del futuro Jelly Bean.

Prima Jelly Bean- A proposito di Jelly Bean, non c’è ancora nulla di ufficiale sull’argomento, neppure il nome, ma Google si è presentata all’ultimo MWC 2012 sistemando al centro dello stand una ciotola trasparente, stracolma di caramelle gelatinose. Se sommate questo indizio alla rigida sequenza alfabetica che l’azienda di Mountain View è solita seguire per la nomenclatura delle diverse versioni di Android, è facile dedurre che sarà proprio questo il sistema operativo del futuro. Stando alla roadmap, rigorosamente ufficiosa, il lancio di Jelly Bean dovrebbe avvenire entro l’autunno.

Poi Key Lime Pie - Non sappiamo altro della versione 5 di Android: includerà l’atteso Google Assistant? Sarà ottimizzata per i nuovi processori mobili quad-core? I primi rumor sono questi, ma non è ancora arrivata alcuna conferma da parte del gigante di Mountain View. Il sito The Verge, nonostante tutte queste incertezze, ha riportato la notizia che la versione 6.0 prenderà il nome di Key Lime Pie - KLP per gli amici - e questo lascia intendere che nei laboratori di Google qualcosa si sia già messo in moto. Sembra, infatti, che l’indiscrezione provenga da una fonte interna piuttosto attendibile e, inoltre, il soprannome sarebbe in linea con la tradizione Google: indica una golosità tipicamente americana e inizia con la lettera K, che viene dopo la J.

Una torta al lime - Poiché di più non possiamo sapere - almeno per il momento - ci limitiamo a descrivere questa “Key lime pie”. Si tratta di una particolare torta cheesecake, aromatizzata con il succo del lime, un piccolo agrume verde che cresce nelle isole Keys della Florida. Viene di solito servita fredda, guarnita con ciuffi di panna montata.

Se vuoi assaggiarla, ora hai due possibilità: ti imbarchi sul primo volo per Miami, oppure attendi il 2013 per acquistare un nuovo smartphone. In alternativa, qui puoi trovare la ricetta per cucinarla in casa. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

MOBILE WORLD CONGRESS 2012 - NOKIA, SONY, SAMSUNG E HTC

........NOKIA

........SONY

........SAMSUNG

........HTC

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us