Innovazione

Google acquista 20 Megawatt di eolico per i prossimi vent'anni

Grandi acquisti nelle rinnovabili.

Google ha appena annunciato che venderà energia sul mercato, appena dopo aver concluso un accordo per acquistarne nei prossimi vent'anni 114 megawatts dalla società NextEra Energy Resources. L'accordo è stato presentato dal ramo energetico del gigante informatico, Google Energy, come una parte del suo tentativo di abbandonare completamente l'energia prodotta da fonti fossili, più ancora che come un investimento, ma sicuramente è qualcosa che mette la società in una posizione solida all'interno del business dell'energia.

Infatti, Google dice che i 114 megawatts sono "abbastanza per alimentare alcuni centri di elaborazione dati"; peccato che la società non abbia nessun centro che si trovi abbastanza vicino alla centrale eolica dello Iowa che produce la "sua" energia, quindi non potrebbe usarla a questo scopo. Il fatto che Google acquisti l'energia per vent'anni a un prezzo prefissato, lascia immaginare che questa sia una speculazione sul mercato, visto anche che secondo un portavoce della società "questa può essere una struttura che da un senso finanziario a lungo termine a Google, attraverso l'acquisto di energia rinnovabile a un prezzo prefissato ci stiamo proteggendo almeno in parte da possibili aumenti futuri nel suo costo. In questo caso, comprare verde è semplicemente un buon affare".

Sicuramente, non saranno questi acquisti a cambiare la natura del gruppo Google, ma va comunque considerato che questo è il secondo grande affare, nel campo dell'eolico, che mette a segno negli ultimi due mesi. Se si va avanti su questa strada, sicuramente il gruppo di Mountain View può diventare in pochissimo tempo uno dei maggiori protagonisti sul mercato mondiale dell'energia, dando anche una dimostrazione di lungimiranza nell'investire i suoi soldi, che ne fa l'avanguardia della ripresa economica dalla grande crisi.

21 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us