Innovazione

Gmail per iPhone: che sia la volta buona?

Versione rivista e corretta del client di posta di Google.

Gmail 1.1 per iPhone e iPad è stata finalmente rilasciata da Google dopo il quasi immediato ritiro di poche settimane fa a causa di alcuni bug che ne impedivano un corretto funzionamento. Google ha sistemato i difetti e l’ha data in pasto ai tanti utenti in attesa.

“Ci sono molte delle funzioni già presenti nella versione online”

Scaricatissima - Gmail per iPhone ha già fatto incetta di download, e numerose sono le recensioni degli utenti, che vanno dall’entusiasta al critico. C’è chi si lamenta perché pare esserci ancora qualche problema con il centro notifiche, c’è chi la esalta per l’impatto positivo sulla durata della batteria, nonché per la sua semplicità e funzionalità.

Le novità - La nuova applicazione permette di organizzare la posta utilizzando le funzioni di archiviazione, etichettatura e monitoraggio dei messaggi importanti grazie all'opzione per la posta prioritaria già presente nella versione web di Gmail. Una novità particolarmente gradita sembra essere la ricezione di badge di notifica per i nuovi messaggi, oltre che alla possibilità di leggere i messaggi raggruppati per conversazione.

Anche su iPad -Nella versione per il fratello maggiore dell’iPhone è presente, inoltre, una funzione che permette di personalizzare le nostre missive con l’aggiunta di disegni e firme personalizzate - utilizzando una versione basic di Paint - che vengono inviati come allegati al messaggio. Quando le parole non bastano, o quando, semplicemente, vogliamo colpire in modo diverso il nostro interlocutore, un disegno vale più di mille parole.

Sorpresa iOS5 - Ulteriori novità per chi ha installato l’ultimissima versione dell’aggiornamento software per telefoni e tablet marchiati mela morsicata. Sono stati, infatti, introdotti nuovi suoni per avvisarci quando c'è posta per noi, che si differenziano dalle suonerie predefinite, pur senza allontanarsi dalla semplicità a cui ci hanno abituati i ragazzi di Google.

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us