Innovazione

Gli USA rispondono male a Windows Phone 7!

Agli USA non piace.

Arrivano dagli USA i primi risultati del successo dei nuovi smartphone marchiati Microsoft, nulla di speciale ma il risultato può essere definito sufficiente!

Le stime parlano di soli 40.000 smartphone venduti dal primo giorno ad oggi, cifra di tutto rispetto ma che non può essere minimamente paragonabile al risultato ottenuto da Apple con le varie versioni di iPhone fin dal lontano 2007 o dalla concorrenza di Android che grazie al Motorola Droid ha contato circa 100.000 dispositivi venduti solo nel primo weekend.

I nuovi smartphone sembrano non essere particolarmente interessanti da catturare l’attenzione ed il cuore dei clienti, da una piccola ricerca di mercato condotta tra gli utenti, sembra che gli smartphone Windows Phone 7 siano arrivati in ritardo rispetto ai concorrenti non portando particolari innovazioni tecnologiche.

Probabilmente Microsoft dovrà cambiare tipologia di marketing, sembra che l’idea di puntare sulla denigrazione dei sistemi operativi concorrenti non abbia portato ai buoni risultati sperati, ma solo maggiore odio tra concorrenti!

Tuttavia è presto per poter giudicare i risultati ottenuti delle vendite di questi giorni, data la vicinanza alle festività natalizie, infatti è molto probabile che il pubblico scelga di acquistare nuovi smartphone come regali da far trovare sotto l’albero la mattina del 25 Dicembre.

Credo che per poter alzare il numero delle vendite, Microsoft debba comunque provvedere a colmare alcune gravi lagune del suo nuovo sistema operativo come: l’assenza del comando copia e incolla o ancora più grave il limite di 2 account in Exchange e molte altre.

Microsoft ha molto da lavorare prima di potersi gongolare sui risultati ottenuti fino ad oggi!

Non ci resta che augurare buona fortuna ma soprattutto buon lavoro al team di Steve Ballmer.

12 novembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us