Innovazione

Gli ultrasuoni per far ricrescere i denti

Un apparecchio per “riparare” i denti rotti è stato sviluppato da alcuni ingegneri canadesi. Con il nuovo sistema i denti ricrescono grazie agli ultrasuoni.

Gli ultrasuoni per far ricrescere i denti
Un apparecchio per “riparare” i denti rotti è stato sviluppato da alcuni ingegneri canadesi. Con il nuovo sistema i denti ricrescono grazie agli ultrasuoni.

Dentiera addio? Forse un giorno... Per ora un apparecchio
a ultrasuoni promette di riparare i denti rotti.

Che gli ultrasuoni fossero in grado di favorire la “ricomposizione” delle ossa dopo una frattura era già noto, ma nessuno aveva mai pensato di usare la stessa tecnica sui denti.
Ci hanno provato con successo alcuni ingegneri e ricercatori della facoltà di odontoiatria dell’università di Alberta, in Canada.

Vibrazioni a bassa frequenza
Il team di canadesi ha sviluppato un apparecchio in miniatura che emette ultrasuoni a bassa frequenza. Una volta in bocca, deve essere posizionato vicino al dente rotto e grazie a uno speciale sensore gli ultrasuoni vengono indirizzati nel punto giusto da colpire, dove si trova la radice del dente da curare.
Dopo qualche tempo il dente dovrebbe tornare come nuovo, perché gli ultrasuoni, se la radice (e quindi l’osso) non è danneggiata sono in grado di ricostruire il tessuto del dente.

Denti nuovi in poco tempo
I primi test sui conigli hanno dato buoni risultati e anche quelli successivi sugli uomini. Che però per riavere i loro denti si sono dovuti sottoporre – con un trattamento esterno - ogni giorno per 20 minuti agli ultrasuoni per un anno. Con un sistema più preciso (come quello progettato), assicurano gli scienziati, potrebbero servire solo 12 settimane.
I ricercatori che stanno ancora lavorando al prototipo affermano che potrebbe essere messo in commercio tra un paio di anni.

(Notizia aggiornata al 7 luglio 2006)

7 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us