Innovazione

Gli Stati Uniti producono energia dai treni in corsa

Negli USA ideato un sistema per recuperare energia dal passaggio dei treni.

di
Immaginate treni che viaggiano e che producono da sé l’energia necessaria per muoversi. Un concetto troppo futuristico? Non tantissimo, visto che dei ricercatori di un’università di New York stanno sviluppando un dispositivo in grado di ricavare energia dal passaggio dei treni sulle rotaie.

"Se applicata all’intera rete ferroviaria USA, permetterebbe di risparmiare centinaia di milioni"

Riciclaggio

da un paio di anni a questa parte,

KERS

l congegno ideato dai ricercatori newyorkesi, però, a

Oscillamento - Il dispositivo si applica direttamente ai binari e permette di trasformare in energia elettrica le oscillazioni dei binari provocate dal passaggio dei treni. Ogni volta che un treno transita sui binari, a causa del suo peso, provoca una deflezione verticale e un successivo “riallinamento”. Questo spostamento permette di mettere in funzione un cattura-energia elettromagnetico in grado di trasformare l’energia meccanica prodotta da questo spostamento in energia elettrica.

Riutilizzo - Questa energia può quindi essere riutilizzata per gli scopi più vari. Ma, dato che viene catturata al passaggio dei treni, perché non riutilizzarla all’interno del sistema ferroviario? Il professor Zuo e i suoi studenti hanno così messo a punto un sistema che permette di riutilizzare l’energia recuperata per fornire energia ai segnali ferroviari, i sistemi di monitoraggio strutturali e anche agli scambi.

Ecologico ed economico - In un periodo storico in cui economia e salvaguardia dell’ambiente vanno a braccetto, il dispositivo cattura-energia promette di fare…. scintille. Il professor Zuo ha calcolato che se il dispositivo fosse montato sulla sola tratta ferroviaria dello stato di New York, si potrebbero risparmiare ben 10 milioni di dollari in energia elettrica e si eviterebbe l’immissione nell’atmosfera di circa 3.000 tonnellate di anidride carbonica. Se si pensa che gli Stati Uniti dispongono di oltre 140.000 miglia (circa 225.000 km) di tratta ferroviaria, è facile intuire che il risparmio potrebbe tradursi in centinaia di milioni di dollari ogni anno. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

7 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us