Innovazione

Gli smartphone Windows Phone violano la privacy!

La fotocamera geolocalizza l’utente

Nuovi problemi per Microsoft: il colosso di Redmond è stato citato in una class action presentata nella corte federale di Seattle.

Il motivo ,apparentemente assurdo, si rivela invece fondato: sembra infatti che Windows Phone 7 tenga traccia degli spostamenti degli utenti una volta attivato il software della fotocamera, anche se l’utente ha disabilitato il monitoraggio della posizione; un evidente violazione della privacy dei possessori di smartphone marchiati Microsoft. A scoprire il “bug”, che potrebbe creare un grande danno economico e d’immagine per Microsoft, è stato il ricercatore in sicurezza Samy Kamkar. I dati inviati all’indirizzo inference.location.live.net sono da classificarsi riservati, il software invia infatti latitudine e longitudine, ID e l’indirizzo dell’access point WiFi più vicino al dispositivo rendendo così assolutamente tracciabilili i movimenti dell’utente.

La gravità della situazione è anche dovuta alla lettera che la stessa Microsoft inviò lo scorso anno, quando Apple venne accusata di violare la privacy dei possessori di iPhone 4, dove spiegava come i propri smartphone non tracciassero gli utenti, se non dopo il loro esplicito consenso.

Al momento Microsoft non ha rilasciato alcuna dichiarazione a riguardo ma è probabile che una spiegazione non tarderà ad arrivare vista la gravità delle accuse!(ga)

Scopri i signori del Web

5 settembre 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us