Innovazione

Gli smartphone diventano agenzie di viaggio!

I cellulari sostituiranno le agenzie?

Non è una novità che attraverso il vostro smartphone potete navigare in Internet, vedere le previsioni meteo ed effettuare ricerche sui luoghi che state visitando nel momento stesso in cui siete in vacanza. Infatti, senza dover acquistare guide o mappe, è ormai sfruttare la connessione mobile per trovare tutte le informazioni che si cercano circa qualsiasi argomento, ed è ormai classico utilizzare il vostro smartphone come GPS.

La vera novità però è che da qualche mese a questa parte si stanno sviluppando - soprattutto per iPhone - nuove applicazioni per poter pianificare interamente il proprio viaggio, dal volo all’hotel, dalla prenotazione al tavolo del ristorante all’acquisto dei biglietti per l’accesso ai musei.

Inoltre l’interesse degli sviluppatori di queste applicazioni è assistere il viaggiatore durante tutto il viaggio aggiornandolo su qualsiasi variazione possa subire il volo o addirittura inviando un allert qualora le previsione del meteo subiscano variazioni.

Con questa nuova tecnologia gli smartphone stanno diventando sempre più essenziali nella nostra vita, e sembra che a Cupertino se ne siano accorti. Non oso immaginare cosa ci potrà permettere di fare l’iPad durante le nostre vacanze! Queste applicazioni tuttavia sono sviluppate per tutte le piattaforme: ad esempio ProntoTreno, l’applicazione sviluppata da Trenitalia che consente di poter visualizzare orari dei treni, acquistare biglietti sia per tratte nazionali sia per quelle internazionali, e quella in arrivo dedicata agli autobus: un applicativo per iPhone che permetta la visione di orari, acquisto biglietto ed altre funzioni innovative.

Data la facilità di sviluppo per i prodotti Apple ovviamente si troveranno molte più applicazioni per iPhone, iPod e iPad.

Indiscrezioni parlano che la vera idea di Apple è quella di semplificare la vita dei viaggiatori in aeroporto: grazie alla tecnologia RFID con iPhone sarà possibile viaggiare senza dover stampare nulla, semplicemente mostrando il proprio iPhone con un codice QR: codice a lettura ottica 2D.

Apple inoltre oltre a voler semplificare la vita dei viaggiatori con le mille funzioni per iPhone sta studiando come poter semplificare anche i controlli di sicurezza ed automatizzare il check-in, così da ridurre notevolmente i tempi d’imbarco.

La tecnologia ha già cambiato la nostra vita forse in meglio, forse in peggio, ma questo è solo l’inizio. Con il passare del tempo avremo certamente altre novità, sempre più significative, che faranno cambiare le nostre abitudini come prenotare i biglietti aerei direttamente da casa piuttosto che recarsi presso le agenzie di viaggio. Questo comporterà oltre che una riduzione dei costi - e quindi più “grana” nel portafoglio dei consumatori - anche una riduzione degli acquisti presso le agenzie e quindi una riduzione dei posti di lavoro.

Dati alla mano le vendite di viaggi per questa stagione estiva sono in netta diminuzione rispetto agli anni passati, ma gli acquisti on-line (in particolare i Last Minute) sono in netto aumento rispetto agli acquisti effettuati presso le agenzie.

Il futuro dei viaggi sarà nel fai da te?

30 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us