Innovazione

Gli smartphone colpevoli di diffondere l’influenza?

Tutto farebbe pensare di sì.

di
Smartphone e cellulari potrebbero essere responsabili della diffusione del virus dell’influenza? Forse. La comunità scientifica non ha ancora analizzato la questione, ma tutto farebbe propendere per il sì. Per questo, fate attenzione a come usate i vostri dispositivi.

"Evita di prestare il tuo cellulare a persone con i sintomi dell’influenza"

I nuovi untori

Rapporto carnale - Questo perché, anche se non ci facciamo troppo caso, abbiamo un rapporto molto stretto con il nostro telefonino. Quasi carnale. Può capitare che “sputacchiamo” mentre parliamo, lo puliamo raramente e, a volte, possiamo anche prestarlo a qualcuno dei nostri amici o conoscenti. E, dal momento che il cellulare è uno degli oggetti che tocchiamo più spesso nel corso della giornata, può a ragione essere considerato uno dei maggiori vettori per la diffusione del virus influenzale.

Highlander - Studi dimostrano che alcuni ceppi influenzali possono sopravvivere sullo schermo (o comunque sulle superfici) di un cellulare tra le 2 e le 8 ore. E l'MRSA, uno stafilococco resistente ai comuni antibiotici, sembra possa sopravvivere sino a 8 giorni. Per questo è consigliabile non prestare il proprio telefonino a persone che presentino sintomi di influenza e, soprattutto, tentare di tenerlo il più possibile pulito e disinfettato. E qui arrivano le note dolenti.

No alcool - I produttori di smartphone e cellulari, infatti, consigliano di non pulire questi dispositivi con prodotti a base di alcol o ammoniaca. Nel caso in cui i componenti elettronici di smartphone e cellulare dovessero entrare in contatto con questi detergenti chimici potrebbero rimanere seriamente danneggiati, mettendo a rischio la funzionalità stessa dell’apparecchio. Piuttosto, consiglia Apple a proposito dell’iPhone, puliteli con una soluzione a base di acqua e sapone. Un’altra maniera per evitare di entrare in contatto con dispositivi sporchi è di utilizzare l’auricolare, così da tenerli il più lontano possibili da naso e bocca. (sp)

trucchi - Il cellulare è annegato? Recuperalo così!

26 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us