Innovazione

Gli ormoni che sconfiggono la timidezza

Un ormone aumenta la fiducia in se stessi.

Sogni un po' di sana spavalderia? Secondo uno studio della Concordia University, pubblicato sulla rivista Pyschopharmacology, basterebbe uno spray nasale a base di ormoni per migliorarci la vita: non solo nella stagione dei raffreddori.

“L'inalazione dell'ormone aumenterebbe la fiducia in se stessi”

Mai più timidi - Gli eventi sociali sono spesso fonte di stress per le persone introverse o chiuse. L'ossitocina, migliorando la percezione di se stessi e amplificando alcuni tratti di personalità - come l'apertura nei confronti delle nuove esperienze - sembrerebbe un valido aiuto nella lotta quotidiana contro la timidezza che affligge molte persone.

Fate l'amore - L'ossitocina è un ormone rilasciato naturalmente dalla neuroipofisi durante il parto e l'accoppiamento, e che svolge anche un ruolo importante nella creazione dei legami di attaccamento. Alcuni sono arrivati addirittura a identificarlo come “l'ormone dell'amore”, nonché quello della fiducia.

Fidarsi? È bene! - Proprio per questo, negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata su questo farmaco naturale nella speranza di riuscire a trovare un rimedio che migliori la vita di tutti coloro che soffrono di problematiche legate alla sfera relazionale e sociale. Aumentando la fiducia negli altri e in se stessi, l'ossitocina sembra essere la risposta al crescente isolamento della vita nascosta dietro gli schermi dei nostri monitor. Ennesima trovata sensazionalistica o speranza per i timidi cronici? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le dieci tecnologie che ti danno i super poteri

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us