Innovazione

Gli iPhone 5 scarseggiano a causa degli schermi

A cuasa della tecnologia in-cell

di
Gli iPhone 5 starebbero per finire. A meno di una settimana dal lancio, il melafonino di sesta generazione fa venire più di qualche grattacapo ai vertici della casa di Cupertino. A causa della tecnologia in-cell le scorte si attesterebbero, infatti, ad appena 5 milioni di pezzi, numero forse insufficiente in vista del prossimo “esordio”.

"Nei magazzini ci saono "solo" 5 milioni di pezzi e sabato l’iPhone esordisce in 22 Paesi"

Partenza con il botto

Campanello d’allarme - Nonostante questa partenza a razzo, però, nel quartier generale di Apple non dormirebbero sonni tranquilli. Secondo un report di Bloomberg, infatti, le scorte di iPhone 5 iniziano a scarseggiare. A fronte dei 5 milioni di pezzi già venduti, nei magazzini della Mela sarebbero disponibili altri 5 milioni di pezzi e per il prossimo week end è previsto il lancio del melafonino di sesta generazione in altre 22 nazioni. Insomma, da venerdì l’iPhone 5 sarebbe in vendita in ben 31 Nazioni e le scorte potrebbero anche non essere sufficienti a coprire per intero la domanda.

In-cell - E la colpa di questa penuria di dispositivi sarebbe da additare alla tecnologia in-cell, una rivoluzionaria modalità di produzione di pannelli LCD che permette di ridurre al minimo lo spessore dello schermo. Ma, al fianco a questo indubbio vantaggio, questo processo produttivo porta con sé anche tanti problemi. Oltre al fatto che gli schermi sono molto delicati in fase di lavorazione, questa tecnologia richiede una gran mole di lavoro e, di conseguenza, una dilatazione nei tempi di produzione.

Chi fa da sé… - Inizialmente, Apple doveva servirsi solamente di LGDisplay e Japan Display ma, le crescenti previsioni di vendita, l’avevano condotta a più “miti” consigli e aveva chiamato in causa anche Sharp. Ma è stata proprio quest’ultima a creare i maggiori grattacapi alla casa di Cupertino. Già una decina di giorni prima del lancio dell’iPhone 5, oltreoceano si vociferava che Sharp aveva grosse difficoltà a rispettare i tempi di consegna concordati con Apple. Ora, dopo il primo trionfale week end di vendite, sembra proprio che non si trattasse di voci o illazioni, ma di una concretissima possibilità.

Apple iPhone 5 e i suoi fratelli musicali

26 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us