Il colosso mediatico Google ha deciso di contribuire in maniera sostanziale all'incremento dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile nell'ambito del privato: in un recente investimento ha messo a disposizione un fondo di ben 280 milioni di Dollari per SolarCity, una società specializzata nel leasing di impianti solari.
In questo modo si viene incontro alle esigenze del cittadino, in quanto non dovrà sostenere nè spese per l'installazione nè per il mantenimento: l'unica uscita sarà in base all'energia richiesta, e la cifra sarà più o meno la stessa che pagano attualmente per la corrente elettrica. Così si cerca di abbattere uno scoglio importante dell'energia solare, ovvero i pesanti costi iniziali, che spesso ne impediscono la diffusione. Ovviamente, i vantaggi saranno anche per Google: innanzitutto riceverà dal governo un credito del 30% del costo del progetto e, in secondo luogo, la SolarCity pagherà gli interessi al colosso di Internet per l'utilizzo di questo fondo messo a disposizione. L'idea è quella di costruire 10mila impianti solari in diversi stati americani e ciò che sperano in azienda è che altre società importanti seguano il loro esempio, mettendo a disposizione cifre importanti per far crescere il mercato dell'energia rinnovabile.
Questo è il settimo investimento di Google per il verde e i milioni di Dollari investiti ammontano in totale a ben 650! Evidentemente non è scontato che grandi aziende e natura non vadano d'accordo.