Innovazione

Gli investimenti Google:280 milioni in energia pulita

Ben 280 milioni investiti in impianti solari.

Il colosso mediatico Google ha deciso di contribuire in maniera sostanziale all'incremento dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile nell'ambito del privato: in un recente investimento ha messo a disposizione un fondo di ben 280 milioni di Dollari per SolarCity, una società specializzata nel leasing di impianti solari.

In questo modo si viene incontro alle esigenze del cittadino, in quanto non dovrà sostenere nè spese per l'installazione nè per il mantenimento: l'unica uscita sarà in base all'energia richiesta, e la cifra sarà più o meno la stessa che pagano attualmente per la corrente elettrica. Così si cerca di abbattere uno scoglio importante dell'energia solare, ovvero i pesanti costi iniziali, che spesso ne impediscono la diffusione. Ovviamente, i vantaggi saranno anche per Google: innanzitutto riceverà dal governo un credito del 30% del costo del progetto e, in secondo luogo, la SolarCity pagherà gli interessi al colosso di Internet per l'utilizzo di questo fondo messo a disposizione. L'idea è quella di costruire 10mila impianti solari in diversi stati americani e ciò che sperano in azienda è che altre società importanti seguano il loro esempio, mettendo a disposizione cifre importanti per far crescere il mercato dell'energia rinnovabile.

Questo è il settimo investimento di Google per il verde e i milioni di Dollari investiti ammontano in totale a ben 650! Evidentemente non è scontato che grandi aziende e natura non vadano d'accordo.

Guarda queste incredibili foto!

16 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us