Innovazione

Gli impianti di neurochip non sono più fantascienza

Il cervello controllato da chip!

Gli scienziati dell'università di Calgary, insieme al Consiglio Nazionale di Ricerca del Canada sono riusciti nell'impresa di creare un piccolo cervello organico su un chip.

Già in passato era stato possibile mettere una o due cellule di cervello umano su un chip e monitorarle, ma adesso un numero ben maggiore è stato messo sotto controllo e senza alcun apparente problema.Il fine ultimo è quello di effettuare degli screening in larga scala per quanto riguarda gli effetti di droghe e di disfunzioni cerebrali.

Ma questo è solo l'inizio: una tecnologia del genere, correttamente sviluppata potrebbe portare a sostituire intere frazioni di cervello non funzionanti, come nel caso di traumi cerebrali.

Gli impianti di neurochip potrebbero non essere così avveniristici, e ci sarebbe addirittura la possibilità che neuroni e silicio possano venire combinati insieme a formare un computer organico.

Pare che Masamune Shirow con il suo Ghost in The Shell (che se non conoscete consiglio caldamente di leggere e vedere) non fosse poi così lontano dalla realtà.

12 agosto 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us