Innovazione

Gli americani ora la vogliono compatta!

Adesso sono di moda anche negli States.

La tendenza riguardo all'acquisto di automobili negli Stati Uniti è sempre stata di scegliere veicoli medio grandi, tendenzialmente berline. Negli ultimi tempi, però, sembra esserci un cambio di rotta verso auto più compatte.

Gli americani, fino ad oggi, hanno sempre avuto la disponibilità economica per comprare auto spaziose e super accessoriate. Molti consumatori erano convinti che le auto compatte fossero di qualità inferiore e con accessori in dotazione non all'altezza della situazione. Per decenni la scelta, quindi, si è rivolta sempre verso berline di dimensioni medie, ma negli ultimi tempi si è registrata un'inversione di tendenza con un boom di vendite di auto compatte, come la Chevrolet Cruze, vero e proprio best seller negli ultimi tempi.

Sembra che i cambiamenti economici di questi ultimi anni di crisi, e i conseguenti stipendi ridotti, siano alla base di questa rivoluzione: ora gli americani preferiscono le auto compatte, rinunciando a qualche centimetro in termini di lunghezza ma guadagnando in termini di esborso economico. Questo fenomeno potrebbe avere notevoli ripercussioni nel settore della produzione di auto, perché gli USA sono l'unico paese al mondo in cui il mercato delle auto compatte non è mai decollato: se verrà confermata questa tendenza a scegliere auto di piccole dimensioni, le case automoblistiche potranno risparmiare molto denaro, ridimensionando un settore (quello delle berline medio grandi) dedicato quasi esclusivamente agli States.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le dieci auto più costose del mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us