Innovazione

Gli alieni? Meglio non incontrarli

Gli alieni esistono, ma meglio non incontrarli!

Il giudizio dell’astrofisico inglese Stephen Hawking arriva da un nuovo documentario che verrà trasmesso da Discovery Channel quest’anno. Ci sono voluti 3 anni per farlo e si intitola: "Stephen Hawking's Universe". Nella trasmissione, il celebre astrofisico e matematico britannico offre il suo punto di vista su cosa potrebbe celarsi nello spazio profondo. La sua deduzione, stando a quanto dichiara al Times, è che gli alieni possono realmente esistere, ma è meglio per noi se non li incontriamo.

“Stephen Hawking afferma che gli alieni esistono, ma è meglio non incontrarli...”

Logica matematica - Innanzitutto è matematicamente impossibile che non esistano altre forme di vita nell’immensità dell’Universo, su questo lo scienziato non ha dubbi. E nel documentario Hawking non è certo ottimista sul livello evolutivo di questi extraterrestri: molte forme di vita aliene potrebbero non essere troppo intelligenti, altre nemmeno troppo pericolose.

Come nel 1492 - Ma il contatto diretto con queste forme di vita potrebbe essere una mezza catastrofe per il genere umano: "Se gli alieni venissero davvero a farci visita, penso che sarebbe come quando Cristoforo Colombo è approdato in America, cioè un momento tragico per i nativi americani”. Hawking illustra perché potenzialmente questo incontro potrebbe avere risvolti negativi per gli Uomini: “per compiere un viaggio simile, dovrebbero usare astronavi enormi, costruite sfruttando tutte le risorse del loro pianeta natio. Questi esseri evoluti potrebbero trasformarsi in nomadi, alla ricerca di pianeti da conquistare e colonizzare.

26 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us