Innovazione

Gli Airbus del futuro tra tecnologia e fantascienza

L'esperienza di viaggio cambierà totalmente.

Il costruttore di aerei Airbus ha svelato i progetti che rinnoveranno in futuro il modo di concepire il volo: è stato, infatti, presentato ieri il Concept Cabin, vero e proprio concentrato di novità. Secondo le caratteristiche di questo prototipo, i voli del 2050 saranno decisamente più emozionanti di quelli a cui siamo abituati, ma non solo, perchè rispetteranno maggiormente la Natura e saranno iper-tecnologici.

La prima rivoluzione è costituita dall'eliminazione delle classi: la suddivisione dell'aereo non sarà più basata sul comfort di viaggio ma sul tipo di servizio offerto. Ci sarà, infatti, una zona tecnologica, una interattiva e una rivitalizzante: in questo modo si potrà tenere una conferenza, giocare a golf virtualmente e ricevere dei piacevoli massaggi. I sedili, inoltre, avranno una comodità estrema in quanto saranno "intelligenti" e in grado di modellarsi in base alla silhouette del passeggero: saranno anche in grado di assorbire il calore sviluppato dal nostro corpo. Tutto questo mentre il passeggero potrà godersi un panorama mozzafiato grazie alla calotta esterna in grado di diventare trasparente, mostrando le bellezze della Natura viste da altezze vertiginose. Non solo tecnologia, ma anche ecologia: il team dell'Airbus ha tenuto conto dell'ambiente, ipotizzando motori meno inquinanti, con consumi limitati e meno rumorosi.

E' solo una divertente proiezione o è qualcosa di attendibile? A sorpresa, sembra che alcune di queste novità siano già state sviluppate e potrebbero essere applicate in un futuro prossimo dall'azienda: staremo a vedere!

Guarda questi incredibili panorami!

15 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us