Innovazione

Gli aerei del futuro voleranno a stormo?

Servirà a risparmiare carburante

di
Airbus sostiene che, entro il 2050, vedremo aerei di linea volare a stormo come gli uccelli. Perché? Servirà a ottimizzare l'aerodinamica e a risparmiare carburante. La natura insegna...

"L'aviazione civile sarà finalmente sostenibile?"

Ripensare il volo -

la visione al 2050 di come sarà l'aviazione civile

Volo a stormo - La soluzione per ridurre i consumi di carburante durante il volo - e di conseguenza le emissioni di CO2 - potrebbe essere quella di volare in stormo: una decina di aerei che solcano insieme i cieli su rotte prestabilite, abbattendo in questo modo l'attrito aerodinamico. Una strategia che garantirebbe anche una maggiore velocità, a fronte di consumi inferiori. Gli velivoli, per risparmiare carburante durante gli atterraggi, invece, potrebbero sfruttare traiettorie più ripide e motori al minimo della potenza. L'aria spostata dagli aerei durante gli atterraggi e i decolli, infine, potrebbe essere usata per produrre energia elettrica dal minieolico. Energia con la quale spingere gli aerei a terra, eseguendo il rollaggio a motori spenti.

Serve collaborazione - L'idea presentata da Airbus è affascinante, ma per nulla semplice da realizzare perché comporta una vera e propria rivoluzione nel settore dell'aviazione. Per volare in stormo, per esempio, servono molti aerei che viaggiano tutti contemporaneamente su rotte simili. Impensabile a meno di accorpare le rotte di compagnie diverse disposte a far strada insieme. La gestione elettrica degli spostamenti a terra, poi, prevede aeroporti completamente riprogettati. Il lavoro da fare, insomma, è ancora molto ma, come spiega il dirigente di Airbus Charles Champion nel video qui sotto - con un tremendo accento francese - con la buona volontà di tutti gli attori è un progetto fattibile. (sp)

15 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us