Innovazione

Un gilet che si scalda senza batteria né elettricità

Un'azienda che progetta capi di abbigliamento innovativi ha inventato un gilet che si scalda senza bisogno di batterie né elettricità, solo premendo un pulsante.

Un'azienda britannica chiamata Petit Pli ha ideato un gilet riscaldabile che raggiunge una temperatura di 40 °C senza bisogno di elettricità né batterie. Entropy Vest, questo il nome del prodotto, funziona grazie a una sostanza chimica in grado di scaldarsi velocemente cambiando consistenza.

Questo capo di abbigliamento è pensato per chi fa sport e vuole scaldarsi durante i primi minuti di allenamento, ma potrebbe anche essere utilizzato in inverno sotto alla camicia o alla felpa da persone che vanno a scuola o al lavoro.

Come funziona? Il funzionamento di Entropy Vest è piuttosto semplice: su tutto il gilet corrono dei tubi pieni di una sostanza in grado di conservare e liberare energia passando dallo stato liquido a quello solido.

Quando il materiale è liquido, il gilet è freddo; quando, premendo un pulsante, il materiale cambia consistenza e diventa un gel, si scalda poco a poco. «Abbiamo modificato il profilo chimico del liquido affinché non si solidifichi del tutto una volta attivato, cosa che lo renderebbe troppo rigido da indossare», spiega Ryan Mario Yasin, fondatore dell'azienda, alla rivista online spagnola El Confidencial.

Entropy Vest
L'immagine a sinistra mostra il liquido mentre si scalda; a destra lo si vede diventare gel e "indurirsi". © Petit Pli

Il gel si scalda fino a raggiungere i 40 °C dopo 45 minuti. A questo punto, quando la temperatura corporale aumenta per esempio grazie al movimento, il gilet inizia a raffreddarsi. «Il riscaldamento e il raffreddamento sono una parte fondamentale dei capi di abbigliamento», afferma Yasin, che spiega come i capi di Petit Pli, pur essendo innovativi, si possono lavare, indossare e trattare come un indumento classico.

Durata (quasi) infinita. Il gilet riscaldabile si "ricarica" immergendolo in acqua bollente, facendo tornare la sostanza allo stato liquido. Il materiale è riutilizzabile all'infinito, anche se il rendimento può leggermente peggiorare dopo molti anni di utilizzo.

Al momento non è ancora possibile acquistare Entropy Vest (il lancio è previsto entro la fine del mese di ottobre 2022), anche se ci si può iscrivere a una lista d'attesa: il prezzo fissato è di circa 600 euro. Con l'inverno alle porte, tra tagli di gas e bollette alle stelle, potrebbe essere un'alternativa per scaldarsi?

22 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us