Innovazione

GetGlue e il social network degli adesivi

Breve viaggio all’interno di un social network.

Dopo l'avvento di Facebook i cosiddetti social network si sono sviluppati in maniera esponenziale e, come sempre, la maggior parte di questi siti si basa sulla necessità individuale di condividere con il resto del mondo i propri interessi e soprattutto le varie attività. In questo mare di applicazioni, tuttavia, certe volte se ne evidenziano alcune che cercano in qualche modo di differenziarsi offrendo lo stesso servizio, ma caratterizzandolo in maniera differente.

Uno di questi è sicuramente GetGlue. Iscrivendovi a questo servizio, durante la creazione del vostro profilo non dovrete fare altro che selezionare tutti i film, i libri ma anche i videogiochi e le serie tv che più apprezzate e in questo modo tutti gli utenti potranno trovare persone dagli interessi comuni. Potrete inoltre effettuare un check in multimediale della vostra attività prima di guardare un determinato film o giocare ad un particolare titolo in modo da arricchire ogni volta i vostri interessi e mostrare in tempo reale la vostra azione. A rendere ulteriormente divertente l'utilizzo di questo social network ecco arrivare un sistema particolare di obiettivi che vi premieranno mano a mano con dei particolari adesivi raffiguranti l'azione compiuta, in uno stile che ricorda molto le medaglie dei boy scout. Eseguite il check in di un film in tarda serata e otterrete l'adesivo denominato "Night Owl" raffigurante un gufo, mentre apprezzando cinquanta videogames ne otterrete uno raffigurante un pad del NES chiamato "Geek".

Come rendere ancora più multimediale la condivisione? Semplice! Ideando un'applicazione per iPhone e una per i cellulari Android in modo da effettuare il check in semplicemente con un tasto.

Premettendo che come tutti i social network, l'utilizzo è un po' fine a se stesso, ecco che una volta ottenuti venti o più adesivi potrete fare gratuitamente richiesta delle versioni reali dei vostri "trofei" che arriveranno in poche settimane a casa vostra. Sicuramente un'ottima trovata per arricchire un frigo o creare una piccola bacheca con i vostri personali successi.

Detto questo la scelta d'iscriversi spetta sempre a voi, ma il mio consiglio spassionato è quello di sperimentare un sistema di condivisione che reputo differente e a volte anche molto divertente, naturalmente non abbandonando mai il caro e vecchio Facebook.

Mario De Rosa

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us