Innovazione

Germania in rivolta per una discarica nucleare

Protesta per smaltimento sostanze radioattive.

Il problema dello smaltimento delle scorie nucleari in Germania non è una novità, ma ultimamente si è aggravato. Migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro l'arrivo di alcuni container con sostanze radioattive in una discarica locale.

I container - ben undici - sono arrivati lunedì nella discarica di scorie nucleari a Gorleben, cittadina nel nord della Germania, in arrivo dalla Francia. La sostanza tossica all'interno dei bidoni è combustibile nucleare riprocessato - una sostanta altamente pericolosa - difficile da smaltire per tutti i Paesi che gestiscono centrali nucleari. Le proteste degli attivisti non si sono fatte attendere e almeno 8.000 persone sono scese per le strade a manifestare il proprio dissenso. La tensione è degenerata in scontri con le forze dell'ordine che ha portato al ferimento di 100 poliziotti e 300 manifestanti. Gli attivisti, per ottenere attenzione mediatica e fare in modo che propri sforzi raggiungessero il massimo risultato, si addirittura sono legati ai binari della ferrovia e hanno letteralmente cementato delle automobili alla strada con l'intento di paralizzare il traffico. I manifestanti hanno dichiarato che le proteste continueranno nei prossimi giorni.

Il governo tedesco, all'inizio dell'anno a seguito del disastro di Fukushima in Giappone, la chiusura entro il 2022 di tutte le centrali nucleari tedesche dato che questa forma di energia non era "gratita" alla popolazione.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Quando il sole batte il nucleare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us