Innovazione

GD300, un mini tablet PC con Android al polso dei G.I.

Per i soldati americani.

Ormai è sulla bocca di tutti: dopo i libri ed i film, ora anche i videogiochi di fantascienza offrono spunti che vengono poi ripresi e trasformati in realtà hi-tech. Non temete comunque, perché - ad oggi - nessuna azienda di biotecnologia ha sviluppato un Big Daddy da utilizzare come tutore della legge. General Dynamics, invece, ha presentato un mini tablet PC da polso che tanto ricorda un Pip-Boy!

Si chiama GD300 ed è stato descritto come "un computer che salverà molte vite". Già, perché verrà utilizzato in primo luogo dai soldati statunitensi in azione, per comunicare tra loro ed indicare con precisione la propria posizione sul campo, nonché quella di eventuali punti strategici. Ha un display da 3,5'' ad elevato contrasto, monta un processore Cortex-A8 da 600 MHz, 256 MB di RAM e 8 GB di memoria interna, è dotato di antenna GPS ed apparato radio tattico ed utilizza l'onnipresente sistema operativo Android. Grazie alle sue dimensioni estremamente contenute, è possibile integrarlo in corazze per il torace ed appositi bracciali, che ricordano appunto il celebre computer della serie videoludica Fallout. Il GD300 è il primo di una serie d'apparati che, con ogni probabilità, nei prossimi anni avrà una crescita quasi esponenziale: negli ultimi mesi, infatti, si è parlato di prototipi di mini PC touchscreen con caratteristiche analoghe, che sarebbero in fase di sviluppo sia in casa HP che Sony, ma verosimilmente, considerato il "delicato" campo d'utilizzo, immaginiamo che siano ancora super-segreti.

Ci auguriamo che, come annunciato, questa apparecchiatura salvi innumerevoli vite e non venga, al contrario, utilizzata per mietere vittime, perché la tecnologia è bene quando opera per il bene di tutti e non è d'aiuto agli uni per prevalere sugli altri. Ci teniamo a precisare che quest'ultima riflessione, benché estremamente attuale, risale ad oltre un secolo fa, quando venne redatto il testamento di un certo signor Alfred Nobel.

10 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us