Innovazione

Galaxy S II vs Droid Bionic: la sfida

Ecco chi vince tra i due smartphone.

Chi vincerà il favore del pubblico tra il super Samsung e il bionico Motorola? Non si tratta del solito confronto su chi ha le migliori funzionalità ma di una previsione di vendita realizzata da Mashwork analizzando l'interesse espresso dagli utenti per i due sfidanti sui social network.

“L'interesse degli utenti americani per il Samsung è superiore a quello per il Motorola”

Lo compro o non lo compro? - Siamo abituati da sempre alle sfide tra smartphone a colpi di caratteristiche tecniche, benchmark e impressioni d'uso. Sono i dati di vendita poi a decretare, in soldoni, chi ha vinto una battaglia commerciale. È un'informazione che scopriamo solo a posteriori. Mashwork è un'azienda che, analizzando le opinioni espresse dagli utenti sui social media in merito a un prodotto è in grado di ipotizzarne il successo di vendita. Mashwork ha raccolto e analizzato 14.838 opinioni relative alle intenzioni di acquisto del Samsung Galaxy S II e del Motorola Droid Bionic in un periodo di tempo che va dal primo aprile al 21 giugno.

Tanti rumour - Si è parlato, e scritto molto sul web riguardo a questi due modelli dall'inizio dell'anno. Entrambi sono dotati di un processore dual core, 1 GN di memoria Ram, fotocamera da 8 MPixel e funzioni di videorecording in full HD a 1080p. Il Samsung Galaxy S II dispone di uno schermo super amoled con risoluzione a 800x480 pixel, mentre Motorola Droid Bionic dovrebbe avere un display qHD da 960x540. Entrambi gli smartphone saranno in vendita entro l'estate negli States.

The winner is… - Mashwork, come riporta Mashable, ha quindi passato al setaccio le opinioni del pubblico americano e sostiene che l'interesse all'acquisto del Motorola Droid Bionic sia sceso del 11% dal primo aprile mentre quello per il Samsung Galaxy S sia aumentato dell'11%. Secondo l'azienda sarà il Samsung Galaxy S II a vincere la sfida commerciale negli Stati Uniti. (gt)Silvia Ponzio

27 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us