Innovazione

Galaxy 4.0 e 5.0: gli smartphone multimediali

Ecco i nuovi prodotti di punta firmati Samsung.

Samsung è pronta al lancio degli smartphone musicali Galaxy S WiFi 4.0 e Galaxy S WiFi 5.0, mentre le scorte del tablet Eee Pad Transformer con Android sono già finite: la domanda supera la produzione.

“I due nuovi Galaxy S offrono funzioni audio e video alla massima potenza”

Maxi schermo - Samsung è inarrestabile. Nella galassia dei suoi smartphone di punta spuntano due nuove stelle: il Galaxy S WiFi 4.0 e Galaxy S WiFi 5.0. Si tratta di modelli con schermi esagerati - rispettivamente da 4 e da 5 pollici - e un comune denominatore: intrattenimento e multimedialità al massimo. Entrambi i modelli sfoderano un processore da 1 GHz, memoria da 8/16 GB, funzionalità audio e video avanzate, il tutto arricchito dalla presenza di Android 2.2 Froyo. Nota curiosa: Samsung lancerà i due modelli inizialmente in Russia e in Svizzera. Arriveranno comunque anche in Italia.

Asus sold out - Passando dalla Corea a Taiwan, il tablet Asus invece Eee Pad Transformer (400 dollari) con schermo da 10 pollici e Android è introvabile. Nel senso che è scomparso dalla faccia della terra, ma il colosso asiatico ha deciso di produrne solo 10.000 unità al mese nonostante una previsione di vendita di 300.000 esemplari al mese. Risultato? È arrivato su Amazon ed è andato a ruba nel giro di pochi minuti. Adesso è “sold out”. (pp)Silvia Ponzio

4 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us