Innovazione

Il nostro futuro con le alghe ogm

Nuovi test su microalghe geneticamente modificate per diventare alimenti, mangime, plastiche, farmaci, biocarburanti...

«Se vogliamo mantenere il nostro tenore di vita anche in futuro abbiamo bisogno di cibo ed energia sostenibile, e di produrli senza intaccare l'ambiente»: a sostenerlo è Jonathan Shurin (università della California), che, insieme ai colleghi, ha sviluppato, testato e coltivato con successo alghe ingegnerizzate che potrebbero avere molteplici utilizzi immediati: dai mangimi per animali ai biocarburanti e all'alimentazione umana. Ulteriori sviluppi potrebbero portare alla produzione di materiali ecologici e, dagli olii, persino di poliuretani.

Primo, non nuocere. Quello di non fare danni è l'imperativo che ha guidato la ricerca: Shurin e colleghi hanno vagliato tutti i possibili effetti collaterali per l'ambiente prodotti dalla loro creazione. «Dobbiamo agire in fretta, se vogliamo fermare il degrado del pianeta», afferma Stephen Mayfield, direttore del Center for Algae Biotechnology dell'università della California e coautore dello studio, «ma dobbiamo essere sicuri dell'ecocompatibilità delle nostre alghe prima di avviare una produzione su larga scala.»

Test di coltivazione all'aperto di microalghe Acutodesmus dimorphus ingegnerizzate. © UC San Diego

Per questo i ricercatori, sotto la supervisione dell'agenzia Usa per la protezione dell'ambiente (USEPA), hanno monitorato per 50 giorni la crescita e lo sviluppo delle alghe in campo aperto. Le Acutodesmus dimorphus a cui sono stati modificati i geni per la biosintesi degli acidi grassi e per favorire l'espressione della proteina fluorescente verde, coltivate insieme a altre specie non ingegnerizzate, hanno mantenuto i caratteri modificati in laboratorio e non hanno avuto impatto sulle altre specie. «I progressi compiuti in laboratorio hanno scarso valore se poi non è possibile riprodurre il fenotipo in un ambiente naturale», ha sottolineato Shawn Szyjka, autore principale dello studio e ricercatore della Sapphire Energy, azienda americana che ha promosso lo studio.

I risultati dei test sulla stabilità e sul rischio ecologico sono stati pubblicati su Algal Research (sommario, in inglese).

I risultati fin qui ottenuti sono incoraggianti, ma la sperimentazione non termina qui: è adesso necessario valutare eventuali problemi collaterali su periodi di tempo più lunghi, al variare delle stagioni e in presenza di differenti fattori ambientali. La strada percorsa, tuttavia, sembra promettente.

13 maggio 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us