Innovazione

Futuro con l'ombrello anche per Abu Dhabi

Negli Emirati Arabi.

Vi è mai capito di girare per il deserto di Abu Dhabi con l'ombrello? No? Bene, ora forse vi potrà succedere, perché tra luglio e agosto dell'anno appena trascorso la società svizzera Meteo Systems è riuscita a scatenare cinquantadue violente piogge artificiali a Al Ain, circa duecento chilometri dalla capitale. Questa tecnologia, denominata WeatherTec, si basa sull'utilizzo di ionizzatori giganti, simili a dei paralumi, che caricano l'aria di elettricità. Le particelle con carica negativa risalgono l'atmosfera, favorendo la condensa dell'acqua.

Lo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan si è dimostrato entusiasta dei risultati, per ovvi motivi: al fine di far fruttare economicamente una zona così arida sono stati costruiti lussuosissimi resort turistici e la popolazione, per mancanza d'acqua, si è ammassata nelle città costiere. Per questi motivi gli Emirati Arabi Uniti hanno un estremo bisogno di acqua potabile a buon mercato, e hanno trovato nel nuovo strumento un'ottima alternativa ai costosissimi impianti di desalinazione dell'acqua marina.

I nostri meteorologi sono però dubbiosi, e sottolineano che paesi come Cina, Russia e Thailandia hanno più volte riferito notizie simili senza mai però presentare dati certi.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/chazzlayne/3347181405/

11 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us