Innovazione

Fuga di fango tossico: allarme in Ungheria

Nuovo disastro ambientale in Ungheria.

Allarme ambientale in tre regioni dell'Ungheria occidentale per una fuga di fango tossico da una fabbrica di alluminio. L'incidente, che è causa del peggior allarme mai verificatosi finora nel Paese, ha causato la morte di 4 persone, tra cui due bambini di uno e tre anni, sei dispersi e 116 feriti, molti dei quali con ustioni anche gravi e irritazioni agli occhi causate da piombo e altri elementi altamente corrosivi contenuti nel fango. Il timore e' che il bilancio delle vittime possa aumentare nelle prossime ore, come ha ammesso il segretario di Stato per l'ambiente, Zoltan Illes, parlando di una "catastrofe ambientale".

Il liquame al momento minaccia tre fiumi ungheresi, incluso il Danubio, il secondo fiume più lungo d'Europa. La fuga è avvenuta nella località di Ajka lunedì, e il fango rosso, residuo tossico generato dalla raffinazione della bauxite, è uscito da una cisterna di contenimento invadendo tre villaggi in un'area di 40 chilometri quadrati. Le sostanze chimiche contenute nel liquame, che sono silicio, ferro e altri metalli pesanti, sono molto tossiche, corrosive e alcaline e hanno indotto le autorità a dichiarare lo stato d'emergenza nelle contee di Veszprem, Gyor-Moson-Sopron e Vas. Il fiume ha trascinato le automobili fuori strada e danneggiato ponti e case, costringendo molti a lasciare le abitazioni.

Photo Credits: http://www.flickr.com/photos/joiseyshowaa/3989591440/

5 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us