Innovazione

Frammenti di Marte precipitati in Africa

È già la quinta che accade un fatto del genere.

A Dicembre è stato ritrovato in Africa un frammento di Marte, piovuto dal cielo qualche tempo prima: si tratta di un reperto estremamente importante per la scienza e il suo prezzo è dieci volte superiore a quello dell'oro.

A Luglio, un meteorite proveniente dallo spazio è precipitato dal cielo, atterrando in Marocco: sono serviti circa sei mesi per ritrovare il preziosissimo reperto e ora si trova in un laboratorio per essere studiato approfonditamente. E' un evento estremamente raro e questa è solamente la quinta volta che viene confermato chimicamente l'arrivo di un meteorite marziano con tanto di testimoni oculari. Inoltre, nessuna spedizione spaziale, nè americana nè russa, è riuscita a recuperare un frammento del pianeta rosso per riportarlo sulla Terra.

Secondo gli astronomi, milioni di anni fa Marte subì un urto con un grandissimo corpo: questo impatto ha messo in moto nello Spazio diversi frammenti del pianeta. Dopo aver vagato per tantissimo tempo, questi piccoli meteoriti si sono avvicinati alla Terra fino ad entrare nella sua atmosfera.

Il ritrovamento del meteorite rappresenta un'opportunità fondamentale per studiare a fondo la possibilità di sviluppo di vita su Marte: i circa sette chili complessivi di frammenti potranno fornire maggiori informazioni a riguardo? Per saperlo bisognerà aspettare lunghe procedure di analisi. Una cosa è certa: anche se non saranno utili alla scienza, questi pezzi di roccia varranno una fortuna. Il loro prezzo, vista la rarità, è circa dieci volte superiore a quello dell'oro, ma questo non ha scoraggiato ricchi collezionisti e buona parte del materiale è già stata venduta.? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

18 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us