Innovazione

Fra rumors ed indiscrezioni i giocatori incrociano le dita

Il Wii ed il mercato giapponese

Che il mercato nipponico sia stato sempre complesso e caratterizzato da dure leggi di mercato lo si è sempre saputo. Tantissimi capolavori videoludici per motivi legati alla distribuzione oppure a dei semplici ragionamenti di marketing non riescono a lasciare i confini per affacciarsi al territorio europeo ed in alcuni casi neppure a quello americano.

La situazione che tuttavia si sta creando ultimamente sulla console domestica di casa Nintendo è più intricata del solito e vede l'uscita di tantissimi capolavori, molti del genere classico degli RPG, i quali vengono dichiarati esclusivi per il mercato nipponico portando in questo modo allo sconforto molti giocatori che, soprattutto in questo ultimo periodo, vedono il Wii arrancare sotto questo punto di vista.

Nonostante le prossime uscite della console della casa di Kyoto facciano comunque ben sperare è un dato oggettivo il calo di interesse di alcune software house e l'intenzione della stessa Nintendo di dedicarsi maggiormente al suo ultimo gioiellino portatile che tutti oramai conoscono con il nome di 3DS.

Il risultato è una ludoteca che inizia a perdere colpi ed allo stesso tempo capolavori del calibro di Xenoblade (che da qualche giorno fortunatamente è stato ufficialmente annunciato in Europa) e The Last Story del quale non si attende altro che la stessa sorte, hanno rischiato o rischiano comunque di essere giocati solamente in territorio nipponico ed allo stesso tempo costringe molti utenti ad acquisti alternativi arrivando a spendere cifre molto più alte del consueto.

Andando indietro nel tempo possiamo tranquillamente ricordare la famosa saga dei "Tales of" del quale solo il 10% dei titoli è arrivata nel nostro Bel Paese o quella dei vari "Sakura Taisen". Tutti ottimi titoli che, per quanto possano essere giudicati dalla critica rischiosi dal punto di vista delle vendite al di fuori del Giappone, dovrebbero essere comunque accessibili a chiunque lo desideri.

Nella speranza che la situazione volga ad un miglioramento io come tanti continuo ad incrociare le dita.

Mario De Rosa

11 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us