Innovazione

Nuove celle fotovoltaiche a doppio strato

Un nuovo mix di elementi fotosensibili porta il rendimento del fotovoltaico al 20%, per adesso ancora solo in laboratorio.

Un team di ingegneri svizzeri ha sperimentato un dispositivo elettrico che prevede l'utilizzo di due celle fotovoltaiche impilate una sopra l'altra: il doppio strato cattura diverse lunghezze d'onda della radiazione solare, aprendo la strada a impianti più economici ed efficienti. Tuttavia, servirà ancora tempo prima che l'invenzione descritta su Nature Communications si trasformi in un prodotto commerciale.

Quale scelta? Le cellule solari tradizionali pongono i progettisti di fronte a un bivio: assorbire i fotoni a più alta energia trascurando un'ampia fetta dello spettro luminoso, oppure raccogliere diverse lunghezze d'onda sprecando però parecchio potenziale energetico.

Il problema può essere superato usando più celle sovrapposte (anche quattro in tandem), ma le soluzioni testate finora si sono scontrate con costi fuori mercato.

Sviluppo verticale. Nella tecnologia ideata da Ayodhya Tiwari e colleghi dello Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology (Empa), gli strati sono due: in alto c'è una cella di perovksite che trattiene solo i fotoni ad alta energia, mentre il "piano inferiore" è occupato da una cellula fotoelettrica in (di)seleniuro di rame indio gallio, che è sensibile a ulteriori intervalli dello spettro luminoso.

I test dimostrano che lo strato superiore capta e trasforma il 14,2% dell'energia incidente, lasciando passare il 72% della restante; l'unità sottostante cattura invece un altro 6,3%. L'efficienza complessiva del 20,5% pareggia quella dei migliori dispositivi: non rappresenta un risultato eccezionale per gli standard di laboratorio, ma in futuro il rendimento potrebbe arrivare al 30%.

Prospettive e ostacoli. Costruire chip solari con la perovkiste è molto dispendioso. Il team svizzero ha però sviluppato una tecnica di fabbricazione che crea i presupposti per una produzione industriale a prezzi economici. Le celle a due piani sono ideali per gli spazzi ristretti (ad esempio il tetto di una e-car), tuttavia la perovksite non garantisce ancora la stessa durata dei canonici cristalli di silicio, soprattutto in presenza di acqua.

30 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us