Innovazione

Fotografia - Macro, micro e close-up: qual è la differenza?

Una spiegazione semplice di alcune parole e tecniche della fotografia.

Per semplificare, in fotografia macro e micro sono parole equivalenti o quasi. Se il soggetto da fotografare (o la sua porzione) è piccolo e volete mostrarlo ingrandito, realizzerete una vista "macro" di un soggetto "micro". Le due parole, macro e micro, convivono e sono a volte fonte di equivoci per via delle scelte commerciali dei due maggiori produttori, Nikon e Canon, che definiscono analoghi sistemi di ottiche rispettivamente micro lens (per esempio AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED lens) e macro lens (come Canon EF 100mm f/2.8 macro lens).

Macro e micro si riferiscono perciò a scatti che catturano il soggetto (o una sua porzione) con un fattore di ingrandimento di almeno 1:1, ossia tale che ciò che viene inquadrato sia catturato dal sensore della fotocamera nelle stesse dimensioni che realmente ha. Per convenzione, lo scatto in 1:1 del soggetto, stampato poi in qualità fotografica (300 dpi, punti per pollice) a 10x15 cm, riempirà l'intero spazio e apparirà perfettamente a fuoco - mentre non sarà a fuoco nessun dettaglio davanti o dietro il soggetto.

Ci sono naturalmente sistemi di ottiche capaci di ingrandimenti superiori, per esempio 2:1, il cui effetto sarà quello di poter fissare sul sensore il soggetto con dimensioni doppie a quelle che realmente ha, e ancora superiori, per esempio 20:1 o 30:1: questi ultimi sono i fattori di ingrandimento che definiscono più propriamente la parola microfotografia, tecnica che può essere considerata un sottoinsieme della macrofotografia.

Close-up, invece, indica un primo piano o un dettaglio. Il fattore di ingrandimento è inferiore a 1:1, per esempio 1:2 - nel qual caso il soggetto o il dettaglio è catturato sul sensore con dimensioni pari alla metà di quelle che realmente ha. Anche in questo caso lo scatto stampato in qualità fotografica a 10x15 cm occuperà l'intero spazio. Con la maggior parte delle fotocamere commerciali si può realizzare solamente questo tipo di fotografie anche se nel nome del modello è riportata la parola macro, che in questo caso indica la possibilità di ingrandire lo scatto a scapito però della sua qualità.

28 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us