Innovazione

Fotocopiatrice per dischi

I vecchi vinili salvati dalla fisica delle particelle. Dischi e registrazioni storiche potrebbero venire letti perfettamente e senza danni da scanner sviluppati inizialmente per seguire i bosoni.

Fotocopiatrice per dischi
I vecchi vinili salvati dalla fisica delle particelle. Dischi e registrazioni storiche potrebbero venire letti perfettamente e senza danni da scanner sviluppati inizialmente per seguire i bosoni.

Ecco come appaiono al microscopio elettronico i solchi di un LP di vinile letti da una puntina di diamante.
Ecco come appaiono al microscopio elettronico i solchi di un LP di vinile letti da una puntina di diamante.

A una conoscenza superficiale i fisici delle particelle possono sembrare persone prive di ogni senso pratico e capaci di emozioni soltanto di fronte a un quark. Ma la realtà è ben diversa come dimostrano gli scienziati californiani del Lawrence Berkeley National Laboratori. Guidati da Carl Haber hanno lasciato i bosoni per dedicarsi ai bassi. E a gli acuti. Insomma alla musica e al recupero di vecchie registrazioni incise su fragili dischi in disfacimento.
Lettura ottica. Utilizzando un sensore luminoso, originariamente pensato per controllare i movimenti delle particelle subatomiche (come i bosoni), i ricercatori sono riusciti a ricostruire una precisa immagine dei solchi dei dischi. Al computer hanno poi ricostruito la registrazione, filtrando i rumori di fondo e restituendo una copia digitale perfetta.
A differenza delle tradizionali tecniche di rimasterizzazione, quella “subatomica” non implica l'utilizzo di un giradischi e di una puntina che, in caso di vinili molto vecchi, può danneggiare irrimediabilmente il disco. E soprattutto elimina fruscii, scoppiettii e salti della testina. La nuova tecnologia, infatti, non prevede alcun contatto coi dischi. Duplice il vantaggio: evitare di rovinare i dischi (in molti casi prossimi a screpolarsi) e permettere di recuperare le registrazioni anche di vinili rotti. I diversi frammenti possono venire letti e poi riuniti digitalmente.
Gli amanti della musica e molti studiosi di storia che potranno così recuperare storiche registrazioni ringraziano. Perché il nuovo metodo potrebbe diventare una sorta di fotocopiatrice per i vinili.

(Notizia aggiornata al 22 aprile 2004)

22 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us