Innovazione

Fotocamere digitali in crisi per colpa dei cellulari

Un quarto di foto e video è ripreso col cellulare.

Un recente studio di mercato realizzato da NPD Group ha dimostrato quello che tutti intuivano: immortalare l’attimo con gli smartphone diventa sempre più comune e mette in crisi il mercato delle compatte digitali più economiche.

“I produttori devono inventarsi qualcosa per risollevare le sorti delle compattine”

Tutti paparazzi - Negli USA, a cui si riferisce lo studio, la percentuale di fotografie riprese con smartphone è passato dal 16% del 2010 al 27% del 2011. Nel contempo la percentuale di scatti con fotocamere è sceso dal 52% al 44%. Anche i dati di mercato sono in sintonia: nei primi 11 mesi dell’anno scorso la vendita di compatte digitali del tipo più economico, le cosiddette “punta e scatta”, è calata del 17%. Insomma, più di un quarto di foto e video è ripreso col cellulare.

La qualità paga - Probabilmente a determinare questo trend non è soltanto la sempre maggiore diffusione degli smartphone, negli USA come in Europa, ma anche i miglioramenti delle fotocamere integrate. La richiesta di migliore qualità da parte dei fotografi, infatti, si nota dal fatto che il mercato delle fotocamere con obbiettivo intercambiabile (reflex e CSC) è aumentato negli Stati Uniti del 12% in unità vendute, ovvero un bell’11% in più di fatturato. La vendita delle cosiddette “superzoom”, ovvero da 10X o più, è addirittura aumentata di ben il 16%.

Correre ai ripari - I produttori storici di fotocamere, in base ai dati, pare abbiano in parte compensato la fuga del grande pubblico verso gli smartphone, ma è possibile prevedere che per il 2012 dovranno rivedere alcune scelte produttive degli ultimi anni. Tralasciare, per esempio, la frenetica la corsa ai megapixel - gli attuali 10/16 sono già più che sufficienti per moltissime persone - e reinserire un vero mirino “ottico” per potere scattare senza che il display - come quello degli smartphone - diventi pressoché illeggibile quando è illuminato da qualche raggio di sole. Non sarebbe neanche male rendere le compatte più comode da portare sempre con sé e migliorare il software a corredo da installare sui computer per semplificare la gestione degli album e la condivisione sui social network. A proposito: quando vedremo una vera fotocamera con le apps, magari Android? (sp)

Luigi Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us