Innovazione

Fotocamera spaziale per immortalar le stelle

Sensore da 3.2 GPixel per scoprire i segreti dell’Universo.

di
I lavori per realizzare il Large Synoptic Survey Telescope (LSST) stanno per iniziare. L’osservatorio astronomico ospiterà la più grande fotocamera digitale mai realizzata con un sensore da 3.2 Gigapixel che, ogni notte, produrrà circa 20 Terabyte di dati. Sarà tutto pronto nel 2022.

"Rivoluzionerà il modo di esplorare l’Universo grazie alle immagini super-dettagliate"

Parto travagliato

Large Synoptic Survey Telescope

Università per la Ricerca astronomica

National Optical Astronomy Observatory

Una seconda rivoluzione copernicana? - L'LSST, una volta operativo, dovrebbe rivoluzionare l’astronomia per come ora la conosciamo. Questo mega-osservatorio, largo oltre 8 metri, sarà in grado di scandagliare porzioni di cielo di 3.5° per volta grazie al suo sensore da 3.2 Gigapixel. Per capire di cosa stiamo parlando, basti pensare che la luna occupa “appena” mezzo grado. Il suo "occhio lungo" produrrà circa 20 terabyte di dati ogni notte. Tutti questi dati, fa sapere Marta Haynes della Cornwell university, saranno liberamente utilizzati da tutti gli astronomi del mondo per dare risposta alle domande fondamentali sull’origine dell’Universo. È stato calcolato che nel giro di 10 anni, l'osservatorio dei record riuscirà a fotografare ogni angolo del cielo circa un migliaio di volte.

Fotocamera pantagruelica - La fotocamera incaricata di raccogliere tutte queste immagini non è di certo paragonabile a una compatta. Né tantomeno a una reflex. Piuttosto, viste le dimensioni, è più facile scambiarla con un’automobile. La fotocamera dell'LSST - alta 1 metro e 60 centimetri e lunga circa 3 metri - pesa poco meno di 3 tonnellate (2800 Kg per essere più precisi). E, per evitare ogni possibile alterazione o aberrazione dell’immagine, si basa su una tecnologia a tre specchi. Il primo sarà largo 8.4 metri, il secondo, immediatamente di fronte al primo, sarà largo 3.4 metri, il terzo posto in un “pozzetto” all’interno del primo specchio, sarà largo 5 metri. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

2 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us