Innovazione

Fotocamera spaziale per immortalar le stelle

Sensore da 3.2 GPixel per scoprire i segreti dell’Universo.

di
I lavori per realizzare il Large Synoptic Survey Telescope (LSST) stanno per iniziare. L’osservatorio astronomico ospiterà la più grande fotocamera digitale mai realizzata con un sensore da 3.2 Gigapixel che, ogni notte, produrrà circa 20 Terabyte di dati. Sarà tutto pronto nel 2022.

"Rivoluzionerà il modo di esplorare l’Universo grazie alle immagini super-dettagliate"

Parto travagliato

Large Synoptic Survey Telescope

Università per la Ricerca astronomica

National Optical Astronomy Observatory

Una seconda rivoluzione copernicana? - L'LSST, una volta operativo, dovrebbe rivoluzionare l’astronomia per come ora la conosciamo. Questo mega-osservatorio, largo oltre 8 metri, sarà in grado di scandagliare porzioni di cielo di 3.5° per volta grazie al suo sensore da 3.2 Gigapixel. Per capire di cosa stiamo parlando, basti pensare che la luna occupa “appena” mezzo grado. Il suo "occhio lungo" produrrà circa 20 terabyte di dati ogni notte. Tutti questi dati, fa sapere Marta Haynes della Cornwell university, saranno liberamente utilizzati da tutti gli astronomi del mondo per dare risposta alle domande fondamentali sull’origine dell’Universo. È stato calcolato che nel giro di 10 anni, l'osservatorio dei record riuscirà a fotografare ogni angolo del cielo circa un migliaio di volte.

Fotocamera pantagruelica - La fotocamera incaricata di raccogliere tutte queste immagini non è di certo paragonabile a una compatta. Né tantomeno a una reflex. Piuttosto, viste le dimensioni, è più facile scambiarla con un’automobile. La fotocamera dell'LSST - alta 1 metro e 60 centimetri e lunga circa 3 metri - pesa poco meno di 3 tonnellate (2800 Kg per essere più precisi). E, per evitare ogni possibile alterazione o aberrazione dell’immagine, si basa su una tecnologia a tre specchi. Il primo sarà largo 8.4 metri, il secondo, immediatamente di fronte al primo, sarà largo 3.4 metri, il terzo posto in un “pozzetto” all’interno del primo specchio, sarà largo 5 metri. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

2 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us