Innovazione

Le foto di onde d'urto supersoniche della Nasa: mai viste così

La Nasa ha fotografato onde d'urto che intergiscono tra loro. Ottenere lo scatto giusto, però, non è stato facilissimo. Ecco a cosa serviranno queste immagini.

Le foto di quei "ventagli" colorati, nei giorni scorsi, hanno fatto il giro del web, da Instagram a Facebook. Parliamo delle immagini che la Nasa ha pubblicato per documentare gli sviluppi dei suoi studi nel campo del volo supersonico. Cosa rappresentano e come sono state ottenute? Le foto mostrano due jet supersonici sperimentali T-38 e i ventagli sono le onde d'urto che si formano quando gli aerei superano la velocità del suono.

Sono state scattate con la tecnica della strioscopia (o fotografia Schlieren) che permette di visualizzare le compressioni di un fluido (in questo caso, l'aria).

T-38, jet supersonici, onde d'urto, NASA, x-59.
Un T-38 in volo di profilo. Le regioni più scure sono quelle in cui l'aria è più compressa. © NASA

Quanta pazienza! Ci sono voluti parecchi preparativi e un po' di... pazienza perché era necessario che i due jet supersonici fotografati (due T-38 della Nasa) volassero in formazione a una precisa distanza tra loro (9 metri) e che raggiungessero velocità supersonica nel momento in cui si fossero trovati al di sotto di un terzo aereo (un B-200) a bordo del quale era installato il sistema di acquisizione delle immagini.

Alla fine l'allineamento di tutte queste condizioni è stato raggiunto e il risultato è stato un set di immagini che mostra con chiarezza eccezionale (e per la prima volta, in volo) come le onde d'urto interagiscono con le scie degli aerei (nella loro versione originale le immagini erano monocromatiche e successivamente sono state elaborate e colorate dalla Nasa per migliorarne la visualizzazione)

T-38, jet supersonici, onde d'urto, NASA, x-59.
I due jet T-38, a pochi metri l'uno dall'altro, ripresi da un terzo aereo, sopra di loro. © NASA

Ma come si formano quelle onde d'urto? Gli aerei, volando, si fanno strada attraverso le molecole d'aria che si trovano davanti e se la velocità del volo si avvicina a quella del suono (Mach 1, cioè circa 1.200 km/h al livello del mare, 1.050 km/h a 1.100 metri di quota) le molecole d’aria non hanno più il tempo di fare spazio all’aereo stesso: si crea un "tamponamento a catena" che aumenta la pressione, provocando il famoso fenomeno del boom sonico. Nelle immagini, le aree più scure sono proprio quelle in cui le molecole d'aria si sono ammassate.

Sperimentale. L'esperimento della Nasa (di cui potete vedere un breve video qui), e le immagini ottenute, permetteranno ai tecnici di studiare un design in grado di ridurre al minimo il boom sonico e di soddisfare così i regolamenti dell'aviazione che vietano il passaggio di aerei supersonici in prossimità di centri abitati. Proprio a questo scopo la Nasa sta lavorando (assieme all'azienda Lockheed Martin) all'X-59, aereo sperimentale che dovrebbe volare fra un paio d'anni e che dovrebbe essere molto più silenzioso dei suoi predecessori.

Se tutto andrà come da programma, potremo presto assistere all'inizio di una nuova era dell'aviazione e al ritorno di nuovi jet passeggeri supersonici.

13 marzo 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us