Innovazione

Foto artistiche col cellulare? Ecco i trucchi!

Come sfruttarlo nelle foto?

Se anche voi siete tra i fanatici di Photoshop che non possono far a meno di tutti i suoi effetti e plugin più strampalati, se anche voi avete acquistato l'iPhone perché è possibile scaricare app come Mobits Cam oppure Lenses, se anche voi vi dilettate con una Lomo, allora dovete sapere che potete accantonare tutto questo e divertirvi a più non posso con un'economicissima fotocamera digitale dotata di sensore CMOS o meglio ancora con quella integrata nel vostro cellulare.
Volete sapere perché? Basta dare un'occhiata all'immagine che trovate all'inizio della pagina: sappiate che, meraviglia delle meraviglie, non è stata ritoccata in alcun modo! Quella foto è semplicemente il frutto di una "naturale" aberrazione, provocata dai sensori fotografici più economici che utilizzano il rolling shutter, un particolare procedimento d'acquisizione dell'immagine che non espone l'intera inquadratura in un unico istante, ma procede progressivamente dall'angolo in alto a sinistra scendendo fino a quello in basso a destra, come accadeva con le linee di scansione nei vecchi televisori CRT.

Tutto questo, in realtà, accade in un batter d'occhio ed in condizioni normali queste distorsioni non sono visibili; ma quando ci si trova davanti ad oggetti che si muovono - o cambiano - in modo estremamente rapido, allora accade la magia. Gli effetti che si possono ottenere in questo modo sono più d'uno: con il termine "skew", ad esempio, si indica la deformazione obliqua del soggetto, causata dallo spostamento laterale di questo, oppure della fotocamera stessa; per "effetto gelatina", invece, s'intende il morbido tremolio che si ha quando la fotocamera viene fissata ad un oggetto che sta vibrando; la cosiddetta "esposizione parziale" si verifica quando varia repentinamente l'intensità luminosa dell'inquadratura - durante un lampo, ad esempio -; infine, le più famose, ovvero le "distorsioni spazio-temporali", che si manifestano negli oggetti con forme e posizioni che nella realtà non hanno mai assunto, ma che sono state percepite così a causa di movimenti rotatori velocissimi, un esempio è appunto l'immagine dell'elica all'inizio della pagina.

Avete capito il trucco? Bene, adesso potete uscire di casa, approfittando del sole che splende più o meno su tutto lo Stivale e provare a scattare qualche foto artistica con il vostro cellulare, oppure con la vecchia fotocamera digitale da 2 Mpx che avete in soffitta: se otterrete dei risultati soddisfacenti, potrete inserire i link alle vostre immagini nei commenti. Ah, quasi dimenticavamo un dettaglio: non provateci neppure con la vostra reflex, perché non otterreste nulla d'anomalo e dovreste nuovamente ricorrere al fotoritocco.

27 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us