Innovazione

Foto a prova di ritocco

Grazie a una tecnica tutta italiana sarà possibile scoprire l'autenticità di un'immagine digitale.

Foto a prova di ritocco
Grazie a una tecnica tutta italiana sarà possibile scoprire l'autenticità di un'immagine digitale.

Un'immagine contraffatta. I dettagli qui. Guarda un altro esempio di informazione manipolata.
Un'immagine contraffatta. I dettagli qui. Guarda un altro esempio di informazione manipolata.

Poliziotti e investigatori hanno a disposizione numerosi metodi per determinare se una banconota è falsa o un documento è stato contraffatto. Ma riuscire a capire se un'immagine digitale è stata modificata è molto più difficile se non impossibile. Ma grazie a una tecnica basata sugli ologrammi e sviluppata da un team di ricercatori italiani, un domani sarà più semplice scoprire l'autenticità di un'immagine digitale.
Marchio invisibile. Il meccanismo è molto semplice: si applica una sorta di filigrana digitale invisibile a ogni immagine. Non appena si modifica l'immagine, aggiungendo o togliendo particolari oppure montando due foto diverse, la filigrana viene danneggiata. Le modifiche sono rintracciabili attraverso un software particolare in grado di ricostruire l'ologramma da ogni piccolo frammento e di svelare dove è avvenuta la contraffazione. Ovviamente, per evitare ogni possibile contraffazione anche del sistema anticontraffazione, i ricercatori dell'Università di Roma Tre guidati da Giuseppe Schirripa Spagnolo utilizzano un sistema di ologrammi criptati.
«Questa tecnica potrebbe essere utilizzata per migliorare l'attendibilità delle foto nei mass media» spiega Lorenzo Cozzella, uno degli autori della ricerca.

(Notizia aggiornata al 27 giugno 2005)

27 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us