Innovazione

Forse sarà il 2010 l'anno più torrido di sempre

Lo dicono tutti i meteorologi

Quest'anno è finora ritenuto il più caldo dal 1850, a causa degli effetti del riscaldamento globale. Le stime sono state elaborate dai tre istituti più importanti a livello mondiale sulle ricerche meteorologiche: il National Climatic Data Center (Ncdc), il Climatic Research (Cru) e la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa).

I dati indicano che, nonostante la possibilità di temperature medie durante la fine dell'anno, il 2010 dovrebbe essere un anno da record, ovvero il terzo più caldo, preceduto dal 1998 e il 2005. Naturalmente, gli scienziati ci mettono in guardia sui possibili rischi di questa anomalia sottolineando come il riscaldamento possa generare più inondazioni, ondate torride e pericolosi innalzamenti dei livelli marini.

Al contrario, gli scienziati della Nasa ritengono che le temperature della superficie durante il mese di ottobre siano state superiori a quelle record dell'anno 2005. Per questo motivo, data la differenza di pochissimi centesimi di grado, il 2010 potrebbe essere ricordato addirittura come l'anno più caldo di sempre. Tutti i ricercatori concordano però nel ritenere il periodo 2000-2009 il più caldo in assoluto, puntando il dito anche sulle variazioni naturali, e in particolare su El Nino, un fenomeno che si verifica nell'Oceano Pacifico e che porta siccità e allagamenti: nel 1998 questo fenomeno procurò terribili disagi. Il 2 dicembre la World Meteorological Organisation delle Nazioni Unite pubblicherà una stima sugli anni più caldi, tenendo conto della vasta gamma di ricerche operate nel settore: con ogni probabilità il 2010 si classificherà terzo.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/oxfam/2090849826/

30 novembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us