Innovazione

Formula 1 tra le nuvole

Stravaganze americane: una gara tra aerei su un "circuito" virtuale nei cieli del deserto. In palio, il solito super premio da un milione di dollari.

Formula 1 tra le nuvole
Stravaganze americane: una gara tra aerei su un "circuito" virtuale nei cieli del deserto. In palio, il solito super premio da un milione di dollari.

Non è un videogioco, ma potrebbe essere la Formula 1 di domani. Lanciati a razzo per i cieli con aerei super veloci.
Non è un videogioco, ma potrebbe essere la Formula 1 di domani. Lanciati a razzo per i cieli con aerei super veloci.

Dopo la MotoGP e la Formula1 potrebbe rappresentare una nuova sfida per Valentino The Doctor Rossi: si chiama Rocket Racing League e altro non è se non il primo campionato al mondo di corse aeronautiche su circuito. Organizzata dalla X-Prize Foundation, questa singolare competizione è riservata a particolari aerei chiamati Mark1 X-Racers. Si tratta di velivoli spinti da un motore a razzo progettati dalla XCOR Aerospace di Mojave (California), in grado di raggiungere una velocità di circa 520 km/h.
Sosta ai box. Le gare si svolgeranno su un circuito lungo 3,2 km e largo uno e mezzo, che si estende per circa 1500 metri nell'atmosfera. I piloti potranno vedere il tracciato del circuito durante il volo grazie a uno speciale visore che ne proietterà l'immagine davanti ai loro occhi (vedi qui in basso, la seconda foto da sinistra).
Le regole della competizione saranno assai simili a quelle della Formula Indy: la partenza sarà data in movimento, quando tutti gli aerei saranno già sul circuito. Sono previsti anche i pit-stop per il rifornimento di carburante: inizialmente ogni sosta ai box durerà tra i 5 e 10 minuti, ma ogni team potrà sviluppare materiali e tecnologie per ridurre al massimo i tempi.

Altro che Montecarlo... il futuro della F 1 è nei cieli

Occhio ai consumi.
Con un pieno ogni aereo potrà percorrere circa 4 giri del tracciato, e ogni Gran Premio del cielo durerà 90 minuti. I piloti conquisteranno punti in base allo stile di volo e alla parsimonia nel consumo di carburante. Il team che vincerà il campionato si aggiudicherà il superpremio da un milione di dollari.
I bolidi saranno alimentati con una speciale miscela di ossigeno liquido e cherosene che garantirà una spettacolare coreografia di fiammate lunghe fino a 20 metri in uscita dai propulsori.
Riprese da brivido. Il pubblico potrà seguire i Gran Premi da terra grazie a un complesso sistema di telecamere montate sui velivoli e su palloni aerostatici sospesi lungo il circuito. La prima gara ufficiale prenderà il via nel 2007, ma già nel prossimo mese di ottobre si potrà assistere a una dimostrazione nei cieli di Las Cruces (New Mexico), in occasione della X_prize Cup. Secondo gli organizzatori, a partire dal 2009 lo spettacolare torneo potrebbe arrivare anche nei cieli europei.

(Notizia aggiornata al 7 febbraio 2006)

7 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us