Innovazione

Ford ricicla plastica per rivestire i sedili dell'auto

La Focus Elettrica avrà i sedili realizzati con bottiglie riciclate.

Non solo auto ibride ed elettriche al Salone di Detroit, ma anche un’interessante iniziativa ecologica in arrivo da Ford: i sedili della Focus Elettrica saranno realizzati con bottiglie di plastica riciclata.

L’iniziativa è molto interessante, soprattutto perché la raccolta differenziata, e il conseguente riutilizzo dei materiali, non è un concetto che ha “attecchito” negli Stati Uniti dove solo il 29% delle bottiglie di plastica sono riutilizzate. E questa campagna di Ford potrebbe sensibilizzare maggiormente la popolazione verso comportamenti più compatibili con l’ambiente.

Il progetto della casa automobilistica americana prevede il riutilizzo di ben 2 milioni di bottigliette per realizzare un particolare tessuto - chiamato Repreve - che rivestirà i sedili della Focus Elettrica. Si tratta di un materiale nato dall’unione di bottiglie riciclate e altri rifiuti e ogni auto avrà “a bordo” l’equivalente di 22 bottiglie PET. Una soluzione che testimonia l’impegno del settore per rendere le automobili sempre più rispettose dell’ambiente.

La Focus Elettrica, insomma, diventerà la prima macchina ecologica sotto tutti i punti di vista. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us